Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Torino, bimbo ebreo insultato perché portava la kippah: “In un’altra epoca ti avremmo potuto bruciare”

Immagine di copertina

Torino, bimbo ebreo insultato perché portava la kippah: “In un’altra epoca ti avremmo potuto bruciare”

“Peccato che non siamo in anni precedenti o ti avremmo potuto bruciare”. Questo si sarebbe sentito dire un ragazzino di fede ebraica mentre partecipava a una festa di bambini indossando la kippah. A denunciarlo è stato il presidente della comunità ebraica di Torino, ascoltato ieri  in audizione alla commissione Segre del comune. “Mi chiedo dove sentano certe cose e il ruolo delle famiglie”, ha detto Dario Disegni.

“Purtroppo l’antisemitismo è un fenomeno in aumento a livello internazionale e la percezione degli ebrei in Europa è di crescente insicurezza”, ha affermato il leader della comunità ebraica torinese, che ha espresso preoccupazione per il fenomeno “dell’odio social”. “Circa il 10% degli italiani è censito come antisemita, ma c’è un antisemitismo serpeggiante molto superiore”, ha aggiunto, sostenendo che “le due armi fondamentali per vincere l’antisemitismo e l’odio sono educazione e cultura”.

Disegni ha inoltre ribadito l’allarme per la “demonizzazione dello stato di Israele”. “Non intendo la libera dialettica su scelte politiche che è oggetto di discussione anche fra i cittadini israeliani”, ha specificato. “Se si fanno eventi in cui si accusa Israele di essere uno stato razzista e che pratica l’apartheid si fanno accuse infamanti, storicamente false e che finiscono per spostare l’odio verso Israele nei confronti delle comunità ebraiche. Sono atteggiamenti che ci preoccupano”, ha affermato, facendo riferimento alle accuse lanciate anche da Amnesty International e Human Rights Watch, discusse in un convegno ospitato a inizio febbraio al Palazzo civico di Torino.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”