Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Scuola, marcia indietro del governo: torna la didattica a distanza anche al primo positivo

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Scuola, marcia indietro del governo: torna la didattica a distanza anche al primo positivo

Il governo fa marcia indietro sulla quarantena nelle classi scolastiche e torna alle vecchie direttive, con l’arrivo della variante omicron del coronavirus. Ieri sera il ministero della Salute ha firmato una circolare che segna il ritorno della regole che prevedono la chiusura della classe e l’attivazione della didattica a distanza nel caso un singolo alunno, o un professore, risulti positivo.

Lo scorso 8 novembre il governo aveva invece stabilito che la didattica a distanza sarebbe scattata solo dal terzo caso di positività in classe per i vaccinati e dal secondo per i non vaccinati. Il protocollo, introdotto con l’obiettivo dichiarato di mantenere al minimo il ricorso alla didattica a distanza, aveva suscitato le proteste dei presidi per le difficoltà riscontrate nell’applicarlo, a causa dei tempi troppo lunghi per ottenere i risultati dei tamponi.

Adesso, se l’Asl non riuscirà a intervenire per tempo, potranno essere i presidi “a disporre la didattica a distanza nell’immediatezza per l’intero gruppo classe”, afferma la circolare, “ferme restando le valutazioni della Asl in ordine all’individuazione dei soggetti (da considerare ‘contatti stretti’ a seguito di indagine epidemiologica) da sottoporre formalmente alla misura della quarantena”.

“Ultimamente si sta assistendo ad un aumento rapido e generalizzato del numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, anche in età scolare, con una incidenza (casi/popolazione) settimanale ancora in crescita e pari a 125 per 100.000 abitanti (19/11/2021 – 25/11/2021): valore ben lontano dal quello ottimale di 50 per 100.000, utile per un corretto tracciamento dei casi”, afferma la circolare inviata oggi alle scuole. Per questa ragione il ministero della Salute sostiene che è “opportuno sospendere – provvisoriamente – il programma di ‘sorveglianza con testing’ e di considerare la quarantena per tutti i soggetti contatto stretto di una classe/gruppo dove si è verificato anche un singolo caso tra gli studenti e/o personale scolastico”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
Cronaca / Alla faccia della Salute: l’Italia fanalino di coda nel G7 per spesa sanitaria
Cronaca / Abusi nella ginnastica, l’allenatrice Maccarani ammonita. La procura l’aveva difesa: “Solo eccesso di amore”
Cronaca / Caso Baiardo, il riesame accoglie il ricorso della procura: “Deve essere arrestato”
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Cronaca / Alessandria, uccide moglie, figlio e suocera. Poi si toglie la vita