Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Persone scomparse, in Italia ci sono 60mila “invisibili” da rintracciare

Immagine di copertina
Foto: Pixabay

I dati dell'ufficio del Commissario di governo per le persone scomparse ricordati in occasione di un convegno

Persone scomparse, in Italia 60mila “invisibili”

Dall’inizio di quest’anno fino al 30 giugno in Italia sono state presentate 6.761 denunce per persone scomparse. La maggior parte viene poi ritrovata, ma una su quattro va a ingrossare un esercito di cosiddetti “invisibili”. Sono 60mila, infatti, i cittadini ancora da rintracciare da quando è attivo il sistema di allertamento. Dei 60mila circa 10mila sono italiani e 50mila stranieri.

I dati sono stati elaborati dall’ufficio del Commissario di governo per le persone scomparse sono stati ricordati al convegno “Persone scomparse: una sfida per le istituzioni” che si è tenuto oggi, martedì 26 novembre 2019, a Roma alla Sapienza.

Il fenomeno delle persone scomparse ha molti aspetti. Stando ai dati del Commissario di governo il 34 per cento delle denunce riguarda donne, il 54 per cento minorenni e circa la metà stranieri. Il 6 per cento delle denunce, 431 casi, riguardano anziani. Il 75 per cento allontanamenti volontari, lo 0,8 per cento è classificato come sottrazione da parte del coniuge, lo 0,4 per cento come possibile vittima di reato.

Il prefetto Giuliana Perrotta, Commissario straordinario per le persone scomparse, oggi ha sottolineato: “Alcuni scompaiono perché vogliono scomparire, altri sono vittime di reato, alcuni sono morti, tutti hanno bisogno di essere cercati”. E poi: “C’è un 25 per cento di casi che non si risolvono” e a oggi “sono 60.641 le persone da rintracciare”. Tra loro ci sono 40mila minori stranieri, le statistiche infatti sono ingrossate dalla mobilità dovuta alle migrazioni. Il prefetto ha spiegato inoltre che sono 918 i corpi cui dare un nome: “È di ieri l’identificazione del corpo di una donna scomparsa nel 2013”.

Le notizie di cronaca di TPI
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Torino, 15enne porta una torta all’hashish alla festa con gli amici: in 10 all’ospedale
Cronaca / Ferrara, mamma afferra per il collo ragazzina di 12 anni fuori da una scuola. La giovane aveva litigato col figlio
Cronaca / “No alle unghie finte in classe, sono pericolose”. Una scuola media nel Torinese le mette al bando
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Torino, 15enne porta una torta all’hashish alla festa con gli amici: in 10 all’ospedale
Cronaca / Ferrara, mamma afferra per il collo ragazzina di 12 anni fuori da una scuola. La giovane aveva litigato col figlio
Cronaca / “No alle unghie finte in classe, sono pericolose”. Una scuola media nel Torinese le mette al bando
Cronaca / Annunziata-Roccella, Del Debbio attacca la giornalista: “Parolaccia non è grave, quel ‘muovetevi’ al ministro sì”
Cronaca / La Ferrari subisce pesante attacco hacker con una richiesta di riscatto: “Non cederemo”
Cronaca / Cutro, la testimonianza di un superstite: “Ho nuotato per mezz’ora e non erano ancora arrivati i soccorsi”
Cronaca / Parma, ragni e sporcizia: sequestrate 220 forme di formaggio destinate a diventare Parmigiano Reggiano
Cronaca / Battezzano bimba di 8 mesi ma nell’acqua ci sono tracce di acido: la corsa in ospedale
Cronaca / Taranto, grossa esplosione all’accensione di un falò abusivo in piazza: sette feriti, tra cui anche minorenni
Cronaca / Federico Moccia si laurea in lettere con una tesi su se stesso: i social lo prendono in giro