Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Naufragio di Cutro, proteste dei familiari per il trasferimento delle salme. Uno scafista tra le vittime

Immagine di copertina

Naufragio di Cutro, proteste dei familiari per il trasferimento delle salme. Uno scafista tra le vittime

Per disposizione del ministero dell’Interno, le salme delle vittime del naufragio di Cutro saranno trasferite nel cimitero musulmano di Bologna.

La decisione ha scatenato la protesta dei familiari, che si sono riuniti davanti al palazzetto dello sport di Crotone, adibito in questi giorni a obitorio.

Secondo quanto riporta l’Ansa, i parenti delle vittime chiedono di attendere ancora qualche giorno per avviare le pratiche di trasferimento nel paese d’origine. Peraltro, il Comune di Crotone, che ha raccolto le istanze dei famigliari delle vittime, aveva già deliberato delle somme per i costi del trasferimento delle salme, prelevandole dal Fondo migranti che poi sarebbe stato rimborsato dal ministero.

Dopo le proteste, dal Viminale hanno precisato che il trasferimento a Bologna è una “soluzione provvisoria e non definitiva presa per dare immediata dignità alle salme, anche perché in Afghanistan non è semplice procedere nell’immediato al rimpatrio”. Precisando inoltre che: “Si procederà sulla base delle richieste di ogni nucleo familiare con la soluzione definitiva: qualora sia richiesto il rimpatrio della salma, lo Stato italiano se ne farà carico di tutti gli oneri”.

Il quarto scafista trovate tra le vittime

Un altro presunto scafista, un 30enne di origini turche, è stato riconosciuto dai superstiti. Lo hanno fatto sapere le autorità.  Nella notte si era appreso invece dell’arresto del quarto presunto scafista dell’imbarcazione, il cui schianto ha provocato la morte accertata di 71 persone e un numero ancora imprecisato di dispersi. Si tratta di un cittadino turco. Il suo nome è Gun Ufuk, e ha 28 anni. Dopo il naufragio era riuscito a fuggire e ad arrivare in Austria, dove è stato rintracciato.

Sul conto di Ufuk pendeva l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Crotone, Michele Ciociola, dopo la convalida dei fermi degli altri presunti scafisti. Gli altri tre arrestati sono un turco e due pakistani, uno dei quali minorenne.

Ufuk sarebbe stata la persona cui era affidato il compito di condurre l’imbarcazione che a poche decine di metri dalla riva, davanti la costa di Steccato di Cutro, ha urtato contro una secca scaraventando in mare le persone a bordo. Il cittadino turco, inoltre, avrebbe svolto anche le funzioni di meccanico, intervenendo più volte quando il motore dell’imbarcazione aveva manifestato qualche problema.

Domani 9 marzo 2023 si terrà il Consiglio dei ministri presso l’aula consiliare del Comune di Cutro. In base a quanto fatto sapere da Palazzo Chigi, sarà seguito da una conferenza stampa.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Cronaca / Alessandro Basciano in aula per stalking nei confronti dell'ex Sophie Codegoni
Cronaca / Palermo, 13enne si allontana dall'ospedale: violentata in strada
Cronaca / Costa Concordia: l’ex comandante Francesco Schettino chiede la semilibertà
Cronaca / Beve un caffè al bar, poi il malore: si indaga per avvelenamento
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni