Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il muro della gentilezza arriva a Milano: coperte, cappotti e libri per i bisognosi

Immagine di copertina

Il muro della gentilezza a Milano: cappotti e sciarpe da lasciare a chi ne ha bisogno

Non solo Catania, il “muro della gentilezza” approda anche a Milano. Prendersi cura di chi ha bisogno lasciando coperte, sciarpe, cappotti, scarpe e tutto ciò che può far comodo a chi non ha niente per proteggersi dal freddo verrà agevolato dall’iniziativa del collettivo “Tempio del futuro perduto”.

A pochi passi dalla Fabbrica del Vapore, a via Luigi Nono, è nato il “muro della gentilezza”, una parete dove è possibile appendere indumenti che non si usano più e metterli a disposizione dei più bisognosi.

Ma il muro della gentilezza nasce come punto di scambio per tutti, aperto giorno e notte e  che mette a disposizione cappotti, sciarpe, cappelli, maglioni, stivali, persino libri, cuscini, spazzolini.

Il muro della gentilezza a Milano grazie al Tempio del futuro perduto

Il primo “wall of kindness” è spuntato nel 2015 in Iran e da quel momento ne abbiamo avvistati diversi in tante parti del mondo (Pakistan, Cina, Svezia), da poco sono arrivati anche in Italia (a Roma, ad esempio, ce n’è uno sulla Cassia).

A Milano, il primo muro della gentilezza si trova a Via Luigi Nono 9, davanti al Cimitero Monumentale. Nel magazzino del Tempio, c’è una bella scorta in caso di esaurimento degli indumenti.

Crediit: Facebook/Tempio del Futuro Perduto

Come ha spiegato Matteo Bolognini, vice presidente dell’associazione Nuovo Rinascimento, a Repubblica: “Raccogliamo da diverso tempo [abiti, ndr], quindi abbiamo a disposizione un vasto assortimento. Alcuni capi li diamo alla Caritas o ad altri enti che li distribuiscono ai più poveri, altri li teniamo per il muro”.

L’obiettivo? “Quello di restituire a tutti il loro futuro perduto, coinvolgendo i ragazzi, e non solo, nelle iniziative come questa. Quando accadrà questo posto si chiamerà soltanto Tempio del Futuro”, ha aggiunto Matteo.

In tanti, per imbarazzo, preferiscono non chiedere aiuto, ma il “muro della gentilezza” nasce per superare queste barriere e supportare chi, seppur in difficoltà, preferisce non chiedere aiuto. Una volontaria spiega che “si può venire anche di notte ed è questo il bello. Non devi nemmeno bussare, prendi ciò che ti serve”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"
Cronaca / Garlasco, l'ipotesi dietro la nuova inchiesta: "Chiara Poggi uccisa da due persone"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort