Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Marcia su Roma, X Mas e insulti ai leader dell’opposizione: i post (poi cancellati) del segretario di direzione del Tg2

Immagine di copertina

Marcia su Roma, X Mas e insulti ai leader dell’opposizione: i post (poi cancellati) del segretario di direzione del Tg2

“L’unico errore di Montesano è stato quello di ballare con quella sacra maglietta addosso”. Fanno discutere i post pubblicati dal segretario di direzione del Tg2 Paolo Bonetti sul suo profilo Facebook, in cui insulta ripetutamente i leader dell’opposizione e viene chiamato “camerata” nei commenti.

Tra i post in cui apprezza l’operato della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Bonetti definisce Conte “una melma”, accusa Letta di dire “cazzate” e usa l’emoji della cacca per descrivere Emmanuel Macron. “Brutta ciao” invece la battuta dedicata all’ex presidente della Camera Laura Boldrini. Oltre a foto di bambini e animali, nei suoi post Bonetti ricorda l’anniversario della marcia su Roma il 28 ottobre, mentre la maglietta di Montesano con il motto neofascista “Memento audere semper”, ideato da D’Annunzio e adottato dalla X Mas, diventa “sacra”.

Anche in occasione di un’intervista con lo stesso Tg2, Bonetti bollava come “merdaccia” Roberto Speranza, ancora ministro della Salute. Il telegiornale all’epoca era diretto da Gennaro Sangiuliano, passato il mese scorso alla guida del ministero della Cultura nel nuovo governo di Giorgia Meloni.

Secondo Domani, le esternazioni del segretario di redazione del Tg2 violano il codice etico della Rai, il quale chiede ai dipendenti di astenersi da condotte che possano “mettere in discussione i valori e i gli standard editoriali dell’azienda” nell’utilizzare “presidi digitali tanto privati che aziendali”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione