Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Guerra in Yemen, il Governo Conte revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi

Immagine di copertina

Il governo ferma definitivamente le forniture autorizzate negli ultimi anni e relative a ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen: cancellato l’invio di oltre 12.700 bombe

Con un atto di portata storica – che avviene per la prima volta nei 30 anni dall’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 sull’export di armi – il governo Conte ha deciso di revocare, non solo sospendere, le autorizzazioni in corso per l’esportazione di missili e bombe d’aereo verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Continua inoltre a rimanere in vigore anche la sospensione della concessione di nuove licenze per i medesimi materiali e Paesi.

Il governo ferma così definitivamente le forniture autorizzate negli ultimi anni e relative a ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile l’invio di oltre 12.700 bombe.

Accordi e licenze

Secondo quanto appreso dalla Rete Italiana Pace e Disarmo, il provvedimento riguarda almeno 6 diverse autorizzazioni già sospese con decisione presa a luglio 2019 tra le quali la licenza MAE 45560 decisa verso l’Arabia Saudita nel 2016 durante il Governo Renzi (relativa a quasi 20mila bombe aeree della serie MK per un valore di oltre 411 milioni di euro). Secondo le elaborazioni di Rete Pace Disarmo e Opal la revoca decisa dall’Esecutivo per questa sola licenza andrà a cancellare la fornitura di oltre 12.700 ordigni.

Grande la soddisfazione espressa dalle Ong che negli anni hanno collaborato per ottenere questo risultato: Amnesty International Italia, Comitato Riconversione RWM per la pace ed il lavoro sostenibile, Fondazione Finanza Etica, Medici Senza Frontiere, Movimento dei Focolari, Oxfam Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Save the Children Italia insieme ai partner internazionali European Center for Constitutional and Human Rights e Mwatana for Human Rights.

Una decisione che pone fine – una volta per tutte – alla possibilità che migliaia di ordigni fabbricati in Italia possano colpire strutture civili, causare vittime tra la popolazione o possano contribuire a peggiorare la già grave situazione umanitaria nel Paese. Un atto che, soprattutto, permette all’Italia di essere più autorevole sul piano diplomatico nella richiesta di una soluzione politica al conflitto.

È fondamentale continuare a lavorare congiuntamente per mantenere alta l’attenzione e allargare la sospensione a tutte le categorie di armamento e verso tutti i membri della coalizione a guida saudita, proposta prospettata dalla stessa Risoluzione parlamentare del dicembre 2020″, scrivono le Ong

Leggi anche: L’Italia arma la guerra in Yemen: nel 2019 vendute armi per 187 milioni ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi; Yemen: le bombe made in Italy che uccidono i civili. L’inchiesta di TPI svela il business di armi tra Arabia Saudita e Italia / 2. Ecco tutti i paesi in guerra a cui l’Italia vende le armi: un bilancio per il 29esimo della legge sull’export

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Padova, l’insulto shock di un padre all’arbitra di basket: “Fai la stessa fine di Giulia Cecchettin”
Cronaca / Almeno 9 licei occupati a Roma, presidi: “Intervenga la polizia”
Cronaca / Arrestato a Dubai l’immobiliarista Danilo Coppola: deve scontare 6 anni e 5 mesi per bancarotta
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Padova, l’insulto shock di un padre all’arbitra di basket: “Fai la stessa fine di Giulia Cecchettin”
Cronaca / Almeno 9 licei occupati a Roma, presidi: “Intervenga la polizia”
Cronaca / Arrestato a Dubai l’immobiliarista Danilo Coppola: deve scontare 6 anni e 5 mesi per bancarotta
Cronaca / Madre single lascia il lavoro: “Lo stipendio andava alla babysitter, ora cresco mia figlia grazie a OnlyFans”
Cronaca / Il padre di Giulia Cecchettin: “Filippo Turetta si renda conto di ciò che ha fatto. Il perdono? Sarà difficile”
Cronaca / Il messaggio di Gino Cecchettin a colleghi e amici: "Mi prendo una pausa"
Cronaca / Il testo integrale del discorso di Gino Cecchettin al funerale della figlia Giulia: “È giunto il momento di lasciarti andare”
Cronaca / Gino Cecchettin: "Ho in testa la scena in cui Filippo ha aggredito Giulia e io non ci sono"
Cronaca / Investito sulle strisce da un’auto pirata: il cane torna a casa ferito e lo fa ritrovare
Cronaca / Artem Uss, ordine d’arresto per il figlio dell’oligarca russo e i suoi complici nell’evasione. Usa: “Taglia di 7 milioni”