Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Gas, le città italiane si preparano alle limitazioni: dai condizionatori all’illuminazione

Immagine di copertina
Credit: EPA/VALDRIN XHEMAJ

Da ieri è in vigore il Regolamento dell’Ue per la riduzione dei consumi di gas. Per questo motivo le città si stanno preparando alle limitazioni. In Italia, il taglio sarà del 7% (con valenza retroattiva) dal primo agosto al 31 marzo 2023: 4 miliardi di metri cubi di gas in meno sui 55 previsti. Il tetto massimo della riduzione richiesta è del 15%. Per ora i Paesi decideranno volontariamente di quanto tagliare i consumi. Nel caso in cui il Consiglio Ue dovesse decretare l’allerta energetica, allora la riduzione sarebbe obbligatoria.

Tra le città che hanno iniziato a ridurre maggiormente i consumi c’è Belluno che ha deciso di spegnere la luce nelle vie e nelle piazze fino a metà settembre dalle 2.30 alle 5 del mattino. Torino ha scelto di ridurre l’intensità dell’illuminazione pubblica e in vista dell’autunno l’assessorato all’ambiente ha chiesto alla società di distribuzione di energia elettrica, Iren, di ridurre di due gradi la temperatura negli uffici pubblici.

A Milano, il sindaco Beppe Sala ha chiesto agli esercizi commerciali di tenere le porte chiuse, seppur non sia stata fatta un’ordinanza. È, infatti, una raccomandazione. È stato chiesto anche di non scendere sotto i 26 gradi negli uffici, nelle case e nei negozi, oltre a spegnere le luci a fine giornata.

A Firenze invece è arrivata l’ordinanza. Dal primo agosto è vietato lasciare la porta aperta nei negozi e nei locali con l’aria condizionata accesa. Si rischia, infatti, una multa da 25 a 500 euro. Il Comune ha invitato i cittadini anche a “stirare il necessario” e a tenere i termosifoni in inverno a massimo 18-19 gradi.

A Genova, il vice sindaco Pietro Piciocchi ha spiegato che non è prevista alcuna modifica per quanto riguarda l’illuminazione esterna perché gli impianti sono già moderni e a basso consumo. Mentre per l’utilizzo dei condizionatori e l’illuminazione interna verranno seguite le direttive del governo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Cronaca / Il papà di Giulia Cecchettin: “Sto scrivendo un testo che leggerò il giorno del funerale”
Cronaca / “Filippo non voleva uccidere Giulia”: la difesa valuta l’ipotesi di omicidio preterintenzionale
Cronaca / Alessandro Meluzzi colpito da ischemia cerebrale: lo psichiatra operato d’urgenza
Cronaca / Rozzano, aggressione davanti alla discoteca: grave un 39enne accoltellato e ferito a martellate
Cronaca / Incidente a Rimini, donna di 31 anni muore travolta da un suv
Cronaca / Arezzo, uccise moglie e suocera: condannato all’ergastolo. Il figlio: “Un sollievo”
Cronaca / “Il vicino mi ha chiesto di cambiare nome al mio cane perché si chiama come sua figlia”