Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Come può cambiare il virus nei prossimi mesi: ecco tutte le variabili

Immagine di copertina

Covid, come può cambiare il virus e cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi

Mentre in Italia aumenta gradualmente il numero di persone che si sono vaccinate contro il Covid-19, ci si interroga, anche in previsione dell’arrivo dell’inverno, come potrebbe cambiare il virus in futuro e cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi.

Secondo gli esperti la pandemia presto potrebbe trasformarsi in un’endemia, ovvero quando una malattia contagiosa è costantemente presente sul territorio con un numero di casi che però rimane pressoché stabile nel tempo. Prevedere quando questo passaggio potrebbe accadere, però, è abbastanza complicato soprattutto per i numerosi fattori in gioco, uno tra tutti le possibili mutazioni del virus.

L’incognita varianti

Così come sottolinea il Corriere della Sera, infatti, nella maggior parte del mondo i contagi rimangono incontrollati e questo potrebbe favorire la nascita di nuove varianti del Covid, che potrebbero rivelarsi più virulente e in grado di aggirare le difese immunitarie del vaccino.

Al momento la variante prevalente nel mondo è la Delta, che si è rivelata sì più infettiva, ma non più letale. Questo, secondo alcuni esperti, potrebbe significare che il virus si sta endemizzando e che presto la diffusione del Covid rallenterà.

I vaccini

A giocare un ruolo fondamentale nella lotta al Covid sono ovviamente i vaccini. Per tentare di fermare la pandemia, infatti, occorre vaccinare quante più persone possibili per evitare la diffusione incontrollata del virus. Al momento, però, i Paesi stanno procedendo in ordine sparso.

Se in alcuni Paesi il tasso di vaccinazione raggiunge il 90%, in Africa, ad esempio, le persone vaccinate non raggiungono nemmeno il 10%. Senza considerare che, allo stato attuale delle cose, non c’è ancora in commercio un vaccino per i bambini dai 5 ai 12 anni, che, dunque, rimangono totalmente scoperti.

Inoltre rimane ancora un’incognita la durata effettiva dell’immunità causata dalla vaccinazione, motivo per cui, già per alcune categorie, si è deciso di procedere con la somministrazione di una terza dose di vaccino.

Il passaggio da pandemia e endemia

Quando la pandemia potrebbe trasformarsi in endemia? Secondo molti esperti questo potrebbe accadere nel corso dei prossimi mesi con l’evoluzione, però, che potrebbe avvenire in momenti diversi nel mondo proprio a causa delle discrepanze dei tassi di vaccinazione.

Ma una volta diventato endemico, come sarà il virus? Difficile da prevedere. Alcuni esperti prevedono che il Covid sarà come l’influenza e che quindi continuerà a causare morti e gravi malattie, specialmente nei soggetti più fragili, altri ipotizzano che il virus finirà per diventare come un banale raffreddore.

I pareri degli esperti

Secondo Alberto Mantovani, direttore dell’Istituto clinico Humanitas e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, la convivenza con il Covid durerà ancora a lungo: “Vediamo chiaramente la luce in fondo al tunnel ma servirebbe vaccinare tutta la popolazione dai 12 anni in su, inclusi i guariti, e non abbandonare il tracciamento dei positivi e le norme di prevenzione nei luoghi chiusi”.

Per Maria Van Kerkhove, capo dell’Unità di malattie emergenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, “I picchi potrebbero diventare meno alti, ma più acuti in popolazioni specifiche, come i non vaccinati e i fragili”.

Trevor Bedford, biologo computazionale presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, ha invece dichiarato: “Immagino un virus tre volte più contagioso dell’influenza, ma con un tasso di mortalità simile”.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Giuseppe Di Matteo ucciso e sciolto nell’acido a 12 anni, Matteo Messina Denaro ai giudici: “Non fui io a dare l’ordine”
Cronaca / Napoli, il 18enne ucciso con tre colpi di pistola era estraneo alla lite: è stato ucciso per errore
Cronaca / Alfredo Cospito, crisi cardiaca in carcere per mancanza di potassio: “Ha rischiato di morire”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Giuseppe Di Matteo ucciso e sciolto nell’acido a 12 anni, Matteo Messina Denaro ai giudici: “Non fui io a dare l’ordine”
Cronaca / Napoli, il 18enne ucciso con tre colpi di pistola era estraneo alla lite: è stato ucciso per errore
Cronaca / Alfredo Cospito, crisi cardiaca in carcere per mancanza di potassio: “Ha rischiato di morire”
Cronaca / Violentate a 7 e 10 anni dal patrigno mentre la madre non c’è, la sorella maggiore lo incastra con un video
Cronaca / Arresto cardiaco mentre fa spinning: 55enne muore in palestra sotto gli occhi del suo istruttore
Cronaca / “Costretta a tatuarmi simboli nazifascisti”: donna denuncia l’ex compagno, militante di estrema destra
Cronaca / Occupa per 30 anni abusivamente una casa a due passi dal Duomo di Milano, ora gli vengono chiesti gli arretrati
Cronaca / Roma, tenta di abusare di una bambina in pieno centro: interviene il padre e lo immobilizza
Cronaca / Finale di Champions, chiesta la conferma di condanna a 18 mesi per Chiara Appendino (M5s)
Cronaca / Bologna, liceo nega a ragazza down l’esame di maturità: lei costretta a lasciare la scuola