Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Il Washington Post: “Dati delle app per il ciclo mestruale venduti alle aziende per spiare le dipendenti”

Immagine di copertina

Adesso le donne non possono più sentirsi nemmeno tranquille nel monitorare il loro ciclo mestruale con una delle tante app disponibili sugli smartphone.

Secondo un’inchiesta del Washington Post, infatti, i programmi su cui tante donne inseriscono informazioni su ovulazioni, gravidanze e mestruazioni sono l’ultima frontiera del furto di dati personali.

Sembra infatti che ci siano alcune aziende, in tutto il mondo, disposte ad acquistare i dati che le loro dipendenti immettono in queste app per spiarle e monitorarle. L’obiettivo? Scoprire se qualche dipendente sta provando ad avere un figlio, chi invece è in menopausa o ha una gravidanza a rischio e così via. E ridurre, all’occorrenza, i benefici della copertura sanitaria, o farne lievitare i costi.

Sotto la lente di ingrandimento del quotidiano statunitense sono finite tutte le applicazioni della casa americana Ovia Health, che da anni si è inserita con successo nel trend di grande crescita delle app tutte al femminile, diventando un punto di riferimento per moltissimi utenti (nel 2018 erano oltre 11 milioni).

Il fenomeno è stato definito dal Washington Post “sorveglianza mestruale”. Nonostante i dati forniti dalle app siano anonimi, secondo gli esperti non è molto difficile per i datori di lavoro o per le assicurazioni sanitarie risalire all’identità di ogni utente. Come? Tramite le informazioni confidenziali fornite dalle lavoratrici stesse all’interno dell’ambiente di lavoro.

Ma non è tutto: secondo alcune testimonianze, alcune aziende americane spingono le loro dipendenti a utilizzare proprio le app Ovia, inserendoli all’interno delle convenzioni del welfare aziendale o fornendo addirittura dei buoni per abbonarsi.

Se l’inchiesta del Washington Post trovasse conferme anche dal punto di vista giuridico, si tratterebbe di un furto di dati personali di grandissime dimensioni. Soprattutto perché riguarda un settore in continua espansione: basti pensare che dal 2015 a oggi, secondo i dati di Pitchbook nel “Femtech” le aziende di tutto il mondo hanno investito circa un miliardo di dollari.

Secondo la scienza anche alcuni uomini hanno il ciclo mestruale
Ti potrebbe interessare
Costume / Ramadan 2023: quando inizia, quando finisce e come funziona
Costume / Le figlie di Sgarbi lo difendono: “Non era una battuta tanto adatta ma è il nostro modo di scherzare”
Costume / Parità che genera: l’importanza della parità di genere nelle imprese e in politica a 75 anni dall’entrata delle donne in Parlamento
Ti potrebbe interessare
Costume / Ramadan 2023: quando inizia, quando finisce e come funziona
Costume / Le figlie di Sgarbi lo difendono: “Non era una battuta tanto adatta ma è il nostro modo di scherzare”
Costume / Parità che genera: l’importanza della parità di genere nelle imprese e in politica a 75 anni dall’entrata delle donne in Parlamento
Costume / Festa del papà 2023: le frasi e le immagini più belle da mandare su WhatsApp
Costume / Festa del papà 2023: frasi e citazioni per gli auguri da mandare oggi, 19 marzo
Costume / Laura Freddi: “Ero finita sul lastrico, il Grande Fratello mi ha salvato”
Costume / Tinto Brass compie 90 anni: “Giorgia Meloni si è dimostrata incoerente. Mi piace Elly Schlein”
Costume / Levante: “Con mia figlia sono rinata, ma non mi sposerò mai più”
Costume / “Pensati farmacista”: la festa di laurea ispirata a Chiara Ferragni diventa virale sui social | VIDEO
Costume / Rinegoziare il mutuo, ecco quando conviene