Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Antonino Cannavacciulo: “Di noi non parlava nessuno, la terza stella ha dato senso agli ultimi 25 anni”

Immagine di copertina

Antonino Cannavacciulo: “Di noi non parlava nessuno, la terza stella ha dato senso agli ultimi 25 anni”

Antonino Cannavacciuolo, soprannominato “chef del popolo” dopo essersi aggiudicato la terza stella Michelin, ha ripercorso la sua carriere in un’intervista al Corriere della Sera.

Il protagonista di Cucine da incubo MasterChef ha dichiarato di sentirsi fiero del percorso che ha fatto e, soprattutto, dei traguardi raggiunti: “Una scommessa fatta con mio padre”.

Per chef Cannavacciuolo, il 2022 “è stato davvero l’anno in cui ho avuto la conferma che i 25 anni spesi a fare questo mestiere hanno un senso”, ha spiegato al Corriere.

Dubbi, Cannavacciuolo, non ne ha mai avuti, “ma non si può mai essere sicuri”, nonostante anni trascorsi a lavorare duramente, “sempre a testa bassa”. 

Lo chef stellato, l’arte della cucina ce l’aveva nel sangue. Ha iniziato proprio nella cucina di suo padre. Più volte ha raccontato di quando passava le giornate a rompere uova. E suo padre, che sapeva di fare un lavoro che non sempre ti permette di fare “una vita normale, non voleva assolutamente che io facessi il cuoco”, ha detto Cannavacciuolo.

Ma si sa, la passione, quando è vera, è difficile da mettere da parte: “Quando glielo spiegai, parlandogli col cuore aperto, mi disse solo: se vuoi fare questo lavoro fallo, ma devi essere sicuro che sei spinto da una passione vera. Altrimenti soffrirai tanto”, racconta lo chef al Corriere.

Una vita trascorsa a cercare di fare sempre meglio. “Lavoro duramente da anni per questo obiettivo. E con questo obiettivo. Il mio primo ristorante tristellato è stato Don Alfonso ed era il 1996. E da allora ne ho girati davvero tanti. Certo non per divertirmi, ma per imparare. Per conoscere. Per progredire”, ha detto.

Mai una distrazione o un viaggio inteso come vacanza: “Anche quando vado fuori mi porto sempre dietro il mio lavoro”, prosegue.

Poi, un messaggio ai giovani: “Secondo me la differenza la fa il cercare sempre di migliorare e migliorarsi”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Tutte le nuove regole su bonus , calcoli fiscali per gli operatori di gioco d’azzardo.
Costume / “Se qualcuno ti chiede di cambiare posto in aereo dovresti dire sempre di no”: la rivelazione di una hostess
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / Tutte le nuove regole su bonus , calcoli fiscali per gli operatori di gioco d’azzardo.
Costume / “Se qualcuno ti chiede di cambiare posto in aereo dovresti dire sempre di no”: la rivelazione di una hostess
Costume / Buon 2 giugno 2025: le immagini per i vostri auguri per la Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2025: frasi e citazioni sulla Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2025: frasi e immagini per la Festa della Repubblica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Costume / La Spagna cerca 10mila volontari per bere vino tutti i giorni per i prossimi 4 anni
Costume / BrumBrum, dalla fondazione di Alberto Genovese all’ingresso nella strategia digitale di Stellantis
Costume / Il processo di realizzazione di una stampa su tela