Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Una femmina di coccodrillo si è riprodotta da sola: primo caso al mondo

Immagine di copertina

È stata “single” per 16 anni ma ha deposto 14 uova. Arriva dal Costa Rica la notizia della prima femmina di coccodrillo al mondo capace di autofecondarsi. Un fenomeno di partenogenesi mai riportato per questo animale, protagonista di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Biology Letters.

Nel gennaio del 2018 una femmina di coccodrillo del Parque Reptilandia in Costa Rica aveva deposto 14 uova, nonostante fosse vissuta in isolamento per 16 anni senza avere contatti con altri simili. I responsabili del giardino zoologico avevano selezionato sette uova e le avevano messe all’interno di una incubatrice. Dopo tre mesi le uova non si erano ancora schiuse e si era quindi deciso di analizzarle, scoprendo che all’interno di una c’era il feto di un coccodrillo completamente formato. Dalle analisi genomiche è risultato che il corredo generico era per il 99,9% uguale a quello della madre. Conferma del fatto che il feto non aveva un padre biologico.

Il fenomeno è abbastanza comune in varie specie di animali. La riproduzione senza fecondazione è già stata documentata in oltre 80 specie di vertebrati, inclusi serpenti, squali e lucertole, ma il dato importante è che finora questo processo non era mai stato osservato nei coccodrilli. Il team di ricerca americano guidato dal biologo evoluzionista Warren Booth del Virginia Polytechnic Institute and State University di Balcksburg sostiene che “la ricerca offre allettanti intuizioni sulle possibili capacità riproduttive dei parenti archosauri estinti di coccodrilli e uccelli, in particolare membri di Pterosauria e Dinosauria”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / “Greenpeace rischia di scomparire ma siamo ancora ostaggio delle industrie fossili e delle armi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Contrastare gli incendi boschivi attraverso la prevenzione: così il progetto “OFF” del WWF ha lavorato sulla riduzione del rischio
Ambiente / “Mai come ora. Un pianeta in corsa verso il precipizio”: l’appello di Greenpeace contro il cambiamento climatico in un video con le musiche dei Subsonica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale