Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Centinaia di trichechi si lanciano dalle scogliere: il documentario di Netflix sul cambiamento climatico

Da alcuni giorni è disponibile sulla piattaforma Netflix il documentarioOur Planet” (“Il nostro pianeta” in italiano): la serie si compone di 8 episodi da 50 minuti, ognuno dei quali si concentra sugli animali di un particolare ambiente naturale.

In uno degli episodi, la serie racconta un fenomeno terribile: i trichechi che si gettano dalle scogliere schiantandosi sulle rocce sottostanti.

A causare la morte degli animali è il cambiamento climatico. I trichechi hanno una vista molto scarsa fuori dall’acqua e, disorientati dalla mancanza di ghiaccio, si arrampicano sulle scogliere.

Quando poi cercano di scendere per raggiungere il branco, si lanciano dall’alto pensando di poter scivolare verso il basso come generalmente fanno con il ghiaccio. Invece ad attenderli ci sono solo le dure rocce sottostanti.

Our Planet”  – La serie Netflix è divisa in 8 episodi da 50 minuti. La voce narrante è quella del naturalista David Attenborough ed è prodotta  dai creatori di Planet Earth II e Blue Planet II della BBC.

I titoli degli episodi dal 2 all’8 sono: “Mondi congelati”, “Giungle”, “Acque costiere”, “Dai deserti alle praterie”, “Mare aperto”, “Acqua dolce” e “Foreste”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Discarica Italia: così il nostro Paese è diventato il paradiso dei veleni
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Discarica Italia: così il nostro Paese è diventato il paradiso dei veleni
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse