Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2

Immagine di copertina
Il nuovo materiale visto al microscopio. Credit: Laboratorio di Chimica per le Tecnologie, Università di Brescia

Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto un nuovo materiale che si viene a generare attraverso una innovativa tecnologia per il riciclo delle batterie agli ioni di litio esauste. E grazie all’Intelligenza Artificiale gli scienziati hanno scoperto che questo materiale può essere impiegato per il riutilizzo dell’anidride carbonica, riducendo così l’emissione di gas climalteranti.

Il gruppo di ricercatori è stato guidato dalla professoressa Elza Bontempi, ordinaria di Fondamenti Chimici delle Tecnologie all’Università di Brescia. Lo studio è stato pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Environmental Research.

Grazie alla collaborazione con l’Università di Catania e la Milano-Bicocca, il team ora sta verificando le previsioni fornite dall’Intelligenza Artificiale per questo nuovo materiale.

La scoperta è avvenuta in modo inaspettato e fortuito durante l’applicazione di un’innovativa tecnologia per il riciclo delle batterie esauste che punta all’estrazione in modo economico, usando un forno a microonde, di molti metalli preziosi contenuti nelle batterie, come nichel, manganese, e cobalto, nonché al recupero del litio.

“Ci siamo accorti della presenza in soluzione di un composto rosaceo che non era mai stato osservato prima”, spiega la professoressa Bontempi all’Ansa.

Per identificare il composto i ricercatori hanno sfruttato le capacità dell’Intelligenza Artificiale, ma con un approccio innovativo: “Solitamente la IA è utilizzata per analizzare grandi quantità di dati e suggerire nuovi materiali con le caratteristiche richieste, mentre in questo caso ci ha dato supporto nell’identificazione del nuovo materiale che avevamo ottenuto. Un approccio che possiamo definire collaborativo tra IA e ricercatori per accelerare il processo di scoperta”, osserva Bontempi.

L’Intelligenza Artificiale ha suggerito ai ricercatori una serie di possibili applicazioni del nuovo materiale, in particolare come catalizzatore per il riuso nella sintesi di nuovi composti dell’anidride carbonica sequestrata nei processi industriali.

“Questo lavoro – conclude Bontempi – dimostra per la prima volta come l’IA possa essere usata anche a supporto del riciclo di rifiuti, in questo caso dalle batterie esauste, per ottenere materiali innovativi e sostenibili, combinando tecnologia avanzata e sostenibilità per favorire la transizione energetica”.

LEGGI ANCHE: Giallo sulla chiusura improvvisa del ristorante dello chef Locatelli: “Non dipende da noi”

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori