Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Meteo: Previsioni | Temperature estive in arrivo | Sole e caldo | Anticiclone

Immagine di copertina
Temperature estive in arrivo in Italia

È in arrivo sulla penisola l'anticiclone africano, soprannominato dai siti specializzati Scipione, che renderà il clima più stabile e farà aumentare le temperature

In Italia è finalmente arrivata l’estate. O quantomeno un assaggio. Dopo una primavera insolitamente piovosa, sull’Italia arriveranno caldo e sole.

È in arrivo sulla penisola l’anticiclone africano, soprannominato dai siti specializzati Scipione, che renderà il clima più stabile e farà aumentare le temperature, secondo quanto riferisce Meteo.it.

L’alta pressione porterà aria calda e clima estivo da Nord a Sud.

Le temperature si alzeranno fino a 7 gradi, con valori al di sopra alle medie stagionali.

Secondo le previsioni dei prossimi giorni vi sarà sole prevalente su gran parte delle regioni. Su alcuni rilievi alpini e appenninici sono previsti però temporali.

Il weekend del 26 e 27 maggio 2018 sarà caratterizzato da sole nelle località costiere, in pianura e in collina. Le temperature potranno arrivare fino ai 35 gradi in Sicilia e 27 gradi in Puglia. In generale temperature con picchi di 29-31 gradi da Nord a Sud. Sarà il primo weekend di mare per molti italiani.

Le temperature massime previste sono di 31°C a Bolzano, 29°C a Milano, 28°C a Torino e Aosta, 29°C gradi a Bologna, 30°C a Firenze. A Roma sono previsti fino a 29°C mentre al Sud si registreranno fino a 29°C a Bari e 27°C a Napoli.

La settimana prossima però, l’anticiclone africano si scontrerà con correnti instabili che porteranno temporali soprattutto su Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia.

L’aria calda in arrivo da Algeria e Tunisia sarà caratterizzata da umidità e afa.

Anche il weekend del 2 giugno sarà caratterizzato dal bel tempo a causa dell’anticiclone Scipione.

Che cos’è un anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, al cui interno i venti sono deboli, spesso brezze, e soffiano in senso orario nell’emisfero boreale e antiorario in quello australe.

L’aria, essendo più pesante, si comprime, si riscalda e diventa più secca dissolvendo spesso le nubi.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”