Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

“Mediterraneo da remare” fa tappa in Cilento, puntando al traguardo #PlasticFree 2020

Immagine di copertina
L'ex ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio è l'ideatore dell'iniziativa (credit photo: sito Univerde)

Sabato 12 la campagna arriva a Marina di Camerota. L'ideatore Pecoraro Scanio, ex ministro dell'Ambiente: "Il ruolo delle realtà sportive e dell'attivismo civico è importante per diffondere le azioni di rispetto delle nostre bellezze naturali, soprattutto in un parco nazionale come questo"

Dopo La Maddalena, Gabicce, Castellabate, Ostia, Vieste,Tremiti, Scilla, le Castelle, Mediterraneo da remare #PlasticFree 2020 torna nel Cilento a Marina di Camerota e aumentano le adesioni alla campagna di sensibilizzazione verso la tutela del Mare Nostrum, giunta alla 10° edizione.

“Occorre rilanciare la rete di comuni e strutture plastic free nonostante il boom di imballaggi usa e getta causato da norme anti Covid spesso affrettate o addirittura controproducenti come sui guanti monouso”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, alla vigilia della tappa di Mediterraneo da remare a Marina di Camerota che sbarca sabato 12 settembre, alle ore 17:00, al Playa El Flamingo Beach Club.

“Occorre coniugare sicurezza sanitaria e ambientale. Non si può vivere sani in un mondo malato e il nostro mare deve essere liberato dalle plastiche che lo avvelenano” sottolinea il Presidente della Fondazione UniVerde e ideatore della campagna nazionale itinerante, promossa dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera

L’ex Ministro dell’Ambiente ha aggiunto: “Ringrazio il Comune di Camerota e l’associazione speleologica Tetide per aver organizzato una tappa speciale di Mediterraneo da remare in vista della Speleo Kamaraton 2021. Il ruolo delle realtà sportive e dell’attivismo civico è importante per diffondere le azioni di rispetto delle nostre bellezze naturali, soprattutto in un parco nazionale come quello del Cilento”.

Dopo il saluto di benvenuto di Mario Salvatore Scarpitta, Sindaco di Camerota, alla tappa di Mediterraneo da remare interverranno: Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde; Francesco Maurano, Presidente dell’Associazione “Tetide”; Teresa Esposito, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Camerota; Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; C.F. Antonio Giummo, Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Salerno; Carmine Esposito, Responsabile della Delegazione Regionale di Marevivo Campania. Nell’ambito dell’incontro, si terrà una remata simbolica con canoisti e canottieri della Polisportiva Cilento A.S.D. che, durante il percorso, raccoglieranno eventuali plastiche disperse in mare.

La tappa campana, promossa in collaborazione con l’associazione Tetide, il Comune di Camerota e con la partnership di Castalia (main partner della campagna), Playa El Flamingo Beach Club, Polisportiva Cilento A.S.D. e Federazione Italiana Canoa e Kayak, sarà occasione per cominciare a remare verso Speleo Kamaraton 2021.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Discarica Italia: così il nostro Paese è diventato il paradiso dei veleni
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Discarica Italia: così il nostro Paese è diventato il paradiso dei veleni
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse