Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

L’Italia #cambiagesto: arriva a Roma la campagna contro i mozziconi di sigarette

Contenuto redatto in collaborazione con Philip Morris Italia

 

L’Italia #cambiagesto: arriva a Roma la campagna contro i mozziconi di sigarette

Prende il via su tutto il territorio nazionale la campagna di sensibilizzazione #cambiagesto contro la dispersione nell’ambiente dei mozziconi di sigaretta. La campagna, promossa e finanziata da Philip Morris Italia con il supporto di H+, E.R.I.C.A. e Retake, fa leva sul senso di responsabilità individuale, incoraggiando l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente.

Dopo aver fatto tappa a Palermo, Firenze, Salerno, Livorno e Bari e aver coinvolto e sensibilizzato oltre 50.000 tra volontari e cittadini, con la collaborazione delle Istituzioni e di oltre 10 associazioni locali, la campagna arriva a Roma con un invito all’Italia intera a cambiare gesto per preservare l’ambiente e la bellezza dei nostri paesaggi.

Ad oggi la campagna ha risparmiato all’ambiente circa 250.000 mozziconi e nei prossimi mesi proseguirà il suo tour nelle città di Padova (5-24 ottobre), Vercelli (26 Ottobre – 14 Novembre), Genova (16 – 29 Novembre) e Bologna (1-20 Dicembre), con l’obiettivo di continuare a sensibilizzare la società civile su questo tema e sull’importanza dei piccoli gesti per preservare l’ambiente, anche attraverso attività di raccolta e pulizia delle città e la distribuzione di porta mozziconi tascabili ai fumatori adulti.

Il lancio nazionale della campagna avviene in occasione del #WorldCleanUpDay2020, la giornata mondiale della pulizia del mondo, durante la quale l’associazione Retake, partner della campagna, festeggia a Roma il decennale dalla nascita. La campagna ha già ottenuto il patrocinio di: Comune di Palermo, Comune di Salerno, Comune di Bari, Comune di Livorno, Regione Lazio, Comune di Roma e Comune di Padova.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”