Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Ecco Keyra, nata nel parco zoologico di Bussolengo: è l’unica ocelot d’Italia

Immagine di copertina
Credits: ANSA/VENTURELLI

Nel Parco zoologico di Bussolengo c’è una (particolarissima e bellissima) nuova arrivata: si tratta di Keyra, unica ocelot nata in un parco zoologico italiano.

Con magnetici occhi azzurri, un morbido manto maculato e tanta voglia di andarsene in giro ad esplorare i vari luoghi del parco come anfratti e rocce, Keyra è già una star nel Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona.

Nata 3 mesi fa, Keyra ha messo a dura prova l’istinto di protezione di Andy, la sua giovane mamma primipara.

“C’è la ragione della sua insicurezza”, ha spiegato Caterina Spiezio, la responsabile del settore ricerca e conservazione del Parco. “Lei non fu svezzata e allevata dalla sua mamma – ha poi continuato la Spiezio – ma dai keeper del parco zoologico dove nacque. Sebbene ora sia adulta, rimane il fatto che non abbia mai vissuto su di sé l’esperienza dell’accudimento da parte di un adulto della propria specie, al quale si aggiunge l’inesperienza stessa di essere mamma per la prima volta. Questo ha comportato una maggiore inquietudine nel gestire la voglia di esplorare di Keyra e un po’ di tempo in più per accettarne gli spostamenti autonomi”.

Ma ora mamma Andy ha dovuto farsene una ragione, perché Keyra è curiosa di tutto ciò che vede intorno a sé e non fa altro che andarsene in giro o giocare con qualsiasi cosa si muova. “Anche se la sua attività preferita rimane quella di arrampicarsi dappertutto, in perfetto stile ocelot”, ha poi concluso la responsabile Spiezio.

L’ocelot – o ocelotto o ozelot – che è noto anche come gattopardo o lupo cerviero per il suo verso simile ad un ululato, è un felino selvatico terricolo molto comune in Sudamerica, Centroamerica e Messico. Il suo areale può spingersi fino al Texas a nord e all’isola caraibica di Trinidad a est.

Il suo ambiente va dalle foreste tropicali alle praterie e tra i suoi predatori ci sono il boa, i puma e i giaguari, anche se, amaramente, il pericolo più grande per questi esemplari resta l’uomo.

Tra gli anni sessanta settanta, infatti, gli ocelot rischiarono l’estinzione poiché ogni anno venivano vendute 200 mila pelli. Più avanti, nel 1990, fortunatamente ne fu proibito il commercio.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente