Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Transizione energetica, ecco cosa ne pensano gli italiani: il 51% è disposto a cambiare le proprie abitudini

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Quasi 9 italiani su 10 si dicono “informati” sul cambiamento climatico e più del 50% è disposta a cambiare abitudini e ridurre i consumi. È quanto emerge da un sondaggio sulla transizione energetica presentato a Roma durante il meeting di Renael, la rete delle agenzie energetiche locali.

La ricerca, condotta dall’Istituto Piepoli, sottolinea che la transizione interessa trasversalmente l’intera popolazione: l’88% la giudica un tema molto o abbastanza importante.

La questione energetica sta a cuore soprattutto di giovani e donne. Nella fascia d’età 15-34 anni il tema è valutato molto o abbastanza importante dal 91% degli intervistati (a fronte dell’87% registrato tra le classi d’età successive). E fra le donne la percentuale è del 90%, a fronte dell’86% degli uomini.

Quanto ai tempi della transizione, il 51% degli intervistati auspica che essa avvenga rapidamente mentre il 45% preferirebbe un approccio più graduale.

Gli italiani si dicono inoltre disposti a modificare le proprie abitudini quotidiane, riducendo i consumi energetici, utilizzando energie rinnovabili e cambiando le abitudini legate alla mobilità per sostenere la transizione energetica: l’85% degli intervistati si dichiara a favore.

Infine, un passaggio sulle politiche europee: l’Europa è decisiva, soprattutto per i giovani: l’87% dei ragazzi compresi tra i 18 e i 34 anni dichiara che le politiche europee sono fondamentali per facilitare la transizione energetica sul territorio. In questo senso, per sette italiani su dieci, l’Europa è un’opportunità per il territorio, quando si parla di cambiamento climatico.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima