Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

La Germania taglia i prezzi dei viaggi in treno per tutelare l’ambiente

Immagine di copertina
Se prendi il treno risparmi: la Germania riduce il prezzo dei biglietti a lunga percorrenza per tutelare l'ambiente

Se prendi il treno risparmi: il paese europeo riduce il prezzo dei biglietti per contrastare l'emergenza climatica e per ridurre l'inquinamento

Germania riduce prezzo biglietti ferroviari a lunga percorrenza per contrastare la crisi climatica

La Germania ha deciso di ridurre i prezzi dei biglietti dei treni a lunga percorrenza per contrastare l’emergenza climatica. L’iniziativa tedesca è volta a ridurre l’inquinamento incentivando i viaggiatori a prediligere il trasporto ferroviario a quello aereo o stradale.

Il costo per i viaggi in treno a lunga percorrenza in Germania è diminuito per la prima volta in 17 anni, con l’entrata in vigore delle misure di protezione del clima volte a rendere più vantaggiosi i viaggi in treno.

Per i passeggeri che viaggiano per più di 50 km sui treni Intercity Express della Deutsche Bahn è prevista una riduzione del 10 per cento. La compagnia ferroviaria tedesca sostiene che con il calo dei prezzi dei biglietti dei treni ci saranno 5 milioni di passeggeri in più all’anno.

La tendenza in Germania è in contrasto con la situazione nel Regno Unito, dove milioni di pendolari stanno invece subendo un aumento del 2,7 per cento dei prezzi dei biglietti dal 2 gennaio 2020.

Il principale fornitore tedesco di servizi ferroviari è una società privata in cui lo stato è l’azionista unico. Non tutti i pendolari tedeschi, però, potranno usufruire di tariffe agevolate nel 2020. Le tariffe per i viaggi a breve distanza e il trasporto pubblico in regioni come Berlino, Amburgo, Brema, Brandeburgo e Renania sono invece destinate ad aumentare, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa dpa.

Le tariffe per i treni regionali nell’area di Bonn dovrebbero aumentare del 2,5 per cento, mentre gli abitanti di Berlino e Brandeburgo dovranno affrontare un aumento del 3,3 per cento del costo dei biglietti per gli autobus, i tram e la metropolitana. I fornitori del trasporto pubblico sottolineano che la crescita dei prezzi dei biglietti è dovuta all’aumento dei salari e all’aumento del costo del diesel e dell’elettricità.

Leggi anche:
La dura risposta delle Ferrovie tedesche a Greta: “Potevi dire che avevi un posto prima classe”
La Germania approva un pacchetto per il clima da 100 miliardi: tasse sui biglietti aerei e benzina
Dopo Flixbus, ora si può viaggiare anche con Flixtrain (a meno di 10 euro)
Il Lussemburgo è il primo paese al mondo che vuole introdurre il trasporto pubblico gratuito
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / “Greenpeace rischia di scomparire ma siamo ancora ostaggio delle industrie fossili e delle armi”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La qualità dell’aria a portata di mano
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / “Greenpeace rischia di scomparire ma siamo ancora ostaggio delle industrie fossili e delle armi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Contrastare gli incendi boschivi attraverso la prevenzione: così il progetto “OFF” del WWF ha lavorato sulla riduzione del rischio
Ambiente / “Mai come ora. Un pianeta in corsa verso il precipizio”: l’appello di Greenpeace contro il cambiamento climatico in un video con le musiche dei Subsonica
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ambiente / Crisi climatica: l’Europa è sotto assedio