Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre: “Agire in fretta per evitare la catastrofe climatica”

Immagine di copertina

Clima: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale

Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, mentre le concentrazioni di anidride carbonica e metano continuano ad aumentare: è quanto emerge dai dati preliminari del rapporto annuale del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea.

Secondo il report, l’anno che si è da poco concluso, il 2021, è stato “solo” il quinto anno più caldo mai registrato con la temperatura media che, secondo Copernicus, è stata superiore tra gli 1,1 C e gli 1,2 C rispetto a quella dell’era preindustriale (1850-1900), che viene utilizzata come riferimento per misurare il riscaldamento causato dai gas serra.

Tra gli ultimi sette anni, il 2021 è stato più caldo rispetto al 2015 e al 2018, mentre l’anno più rovente di tutti rimane il 2016. Secondo i dati, inoltre, nel 2021 si è registrata l’estate più calda con temperature simili già registrate nel 2010 e nel 2018.

A luglio sono stati registrate temperature record, con i 48,8 gradi raggiunti a Siracusa, la temperatura più alta mai registrata in Europa, mentre nello stesso mese si sono verificate precipitazioni piuttosto intense nell’Europa centro-occidentale, che hanno causato gravi inondazioni in Paesi quali Germania, il Belgio, il Lussemburgo e Paesi Bassi.

L’analisi dei dati preliminari dei dati satellitari, inoltre, rivela che le concentrazioni di gas serra nel 2021 hanno continuato ad aumentare.

“Le concentrazioni di anidride carbonica e metano continuano ad aumentare di anno in anno e non accennano a rallentare. Tali gas a effetto serra sono i principali responsabili del cambiamento climatico. Solo con sforzi decisi e sostenuti da dati di osservazione faremo la differenza nella nostra lotta contro la catastrofe climatica” ha dichiarato il direttore di Copernicus Atmosphere Monitoring Service, Vincent-Henri Peuch, commentando i dati ancora parziali del report. I dati definitivi, infatti, verranno pubblicati dal Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea nell’aprile del 2022.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”