Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:36
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Studenti fanno un barbecue nella foresta: causato un incendio boschivo da 13 milioni di euro di danni

Immagine di copertina

Due studenti accusati di un grande incendio boschivo nella zona di Como sono stati multati per 13,5 milioni di euro.

I ragazzi, entrambi di 22 anni,  stavano cuocendo la carne sul barbecue in una casa di montagna appartenente a uno dei loro nonni, quando le fiamme si sono alzate, indomabili.

L’enorme multa per i due studenti è stata calcolata dai funzionari locali sulla base di una formula utilizzata per determinare l’entità del danno causato dall’incendio.

Uno degli studenti ha confessato ai giornali locali di aver causato l’incendio per colpa del bbq. La situazione è talmente grave, da aver superato i confini nazionali ed essere raccontata anche dalle BBC. 

Parlando al quotidiano La Stampa, uno degli studenti universitari ha detto di essere “profondamente dispiaciuto”, ma ha detto anche che c’erano molti motivi concomitanti che potrebbero aver appiccato il fuoco.

L’incendio è durato per diversi giorni, distruggendo circa 1.000 ettari di foresta sul Monte Berlinghera: il danno causato a circa 100 ettari sarebbe stato irreversibile.

La multa di 13.542.000 euro è stata calcolata dalla polizia forestale sulla base di un calcolo stabilito in base alle leggi locali.

La Stampa riferisce che il regolamento prevede una multa che va dai 118 ai 593 euro al metro quadro.

Fare barbecue all’aperto è un bellissimo momento di svago, veder bruciare un patrimonio naturale così importante un po’ meno.

> Le cinque foreste che rischiano di scomparire
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Discarica Italia: così il nostro Paese è diventato il paradiso dei veleni
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Discarica Italia: così il nostro Paese è diventato il paradiso dei veleni
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse