Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

C’è un albero in Alaska che può salvare il mondo

Immagine di copertina

Ha 500 anni, è alto come un palazzo di 17 piani ed è al centro di un caso internazionale. È un peccio di Sitka, un albero della foresta di Tongass, in Alaska, una delle più antiche al mondo. Il suo legno è molto ricercato dai produttori di strumenti musicali e dai costruttori edili ma la comunità indigena Tlingit si oppone allabbattimento per motivi culturali.

Le stime parlano di un valore sul mercato del legname pari a oltre 17mila dollari. Ma lalbero potrebbe aver assorbito quasi 12 tonnellate di anidride carbonica e le radici e il terreno sottostante potrebbero contenerne 1,4 tonnellate. Se abbattuto, solo un terzo della CO2 trattenuta dalla conifera resterebbe intrappolata nel legno e il resto sarebbe rilasciata nellatmosfera.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il laboratorio per le rinnovabili del futuro
Ambiente / Rosalba Giugni a TPI: “Vi racconto i 40 anni di Marevivo in difesa di Madre Madre”
Ambiente / Ma l’emergenza climatica non interessa più a nessuno
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il laboratorio per le rinnovabili del futuro
Ambiente / Rosalba Giugni a TPI: “Vi racconto i 40 anni di Marevivo in difesa di Madre Madre”
Ambiente / Ma l’emergenza climatica non interessa più a nessuno
Ambiente / Spreco alimentare: uno scandalo da 1.000 miliardi di dollari
Ambiente / Treni, ferrovie e rivoluzione della mobilità: il futuro viaggia su rotaia?
Ambiente / I treni italiani alla conquista dell’Europa
Ambiente / Piste ciclabili, aree pedonali e “foreste urbane”: così Parigi ha detto “au revoir” all’inquinamento
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale