Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:08
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Alcuni scienziati hanno scoperto per caso un enzima “mutante” in grado di smaltire la plastica

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / FRED DUFOUR

La ricerca era stata stimolata dalla scoperta nel 2016 del primo batterio che si era evoluto naturalmente per mangiare la plastica. L'enzima mutante ha bisogno solo di alcuni giorni per iniziare a scomporre la Pet, molto più velocemente dei secoli che impiega negli oceani

Un team di scienziati dell’università di Portsmouth, nel Regno Unito, è riuscito a creare un enzima mutante in grado di “mangiare” la plastica delle bottiglie per bevande.

S&D

I ricercatori stavano analizzando la struttura molecolare di un enzima che digerisse la Pet (Polietilene tereftalato – una resina termoplastica adatta al contatto alimentare) e durante lo studio, l’hanno inavvertitamente modificata.

Così hanno scoperto che la versione artificiale della proteina era molto più efficiente di quella esistente in natura.

La ricerca era stata stimolata dalla scoperta nel 2016 del primo batterio che si era evoluto naturalmente per mangiare la plastica, in una discarica di rifiuti in Giappone. Gli scienziati hanno ora rivelato la struttura dettagliata dell’enzima cruciale prodotto dal batterio.

Il gruppo di scienziati coordinato da Harry Austin dell’Università di Portsmouth e del Laboratorio nazionale per l’Energia rinnovabile del Dipartimento per l’energia americano ha modificato l’enzima per vedere come si era evoluto, ma i test hanno dimostrato che avevano inavvertitamente reso la molecola ancora più efficace nel rompere la plastica PET utilizzata per le bottiglie delle bibite.

Nel 2017 era stata la volta del bruco mangia-plastica scoperto da una ricercatrice italiana, Federica Bertocchini: dopo aver messo i vermi in una busta, si era accorta che la stessa era piena di buchi proprio perché gli animali l’avevano mangiata.

“In realtà è stato migliorato l’enzima, la qual cosa è stato un po’ uno shock”, ha affermato John McGeehan, docente dell’Università di Portsmouth, che ha guidato la ricerca. “È fantastico e un vero risultato”.

L’enzima mutante impiega alcuni giorni per iniziare a scomporre la plastica, molto più velocemente dei secoli che impiega negli oceani. Ma i ricercatori sono ottimisti e questo può essere ulteriormente accelerato per diventare un processo attuabile su larga scala.

“Quello che speriamo di fare è usare questo enzima per scomporre la plastica nei suoi componenti originali, così da poterla letteralmente riutilizzare”, ha detto McGeehan. “Significa che non avremo più bisogno di recuperare altro petrolio e, fondamentalmente, dovrebbe ridurre la quantità di plastica nell’ambiente”. 

Per studiare la struttura dell’enzima, i ricercatori hanno collaborato con il Diamond Light Source del Regno Unito, un super-microscopio che usa un fascio di raggi X 10 miliardi di volte più luminoso del sole.

“Da quando la plastica è diventata popolare negli anni Sessanta, pochi avrebbero potuto prevedere che ci saremmo ritrovati con enormi isole di plastica che galleggiano negli oceani”, ha affermato John McGeehan. “Bisogna usare tutte le tecnologie a disposizione per risolvere il problema”.

La notizia è importante se si considera che sono vendute ogni minuto circa un milione di bottiglie di plastica in tutto il mondo e di queste finisce per essere riciclato solamente il 14 per cento mentre una buona parte finisce nei corsi d’acqua e nei mari dove inquinano e danneggiano la vita naturale.

Nonostante gli sforzi in materia di riciclaggio, resta irrisolto il problema delle plastiche abbandonate nell’ambiente, che possono resistere inalterate per centinaia di anni.

La ricerca degli scienziati britannici è stata pubblicata sulla rivista Proceedings della National Academy of Sciences.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Generali apre alla comunità l’Oasi Gregoriana affiliata al WWF, un’area naturalistica e agricola ricca di biodiversità
Ambiente / Giornata della Terra: WWF e Inter portano in campo “th3 Ext1nction Numb3rs” nel derby di Milano
Ambiente / Rapporto su stato del Clima: Europa in allarme rosso. WWF: è il momento di accelerare l’uscita dai combustibili fossili
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Generali apre alla comunità l’Oasi Gregoriana affiliata al WWF, un’area naturalistica e agricola ricca di biodiversità
Ambiente / Giornata della Terra: WWF e Inter portano in campo “th3 Ext1nction Numb3rs” nel derby di Milano
Ambiente / Rapporto su stato del Clima: Europa in allarme rosso. WWF: è il momento di accelerare l’uscita dai combustibili fossili
Ambiente / Earth Day Med: a Palermo il primo Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / Luce per la casa: con la fine del mercato tutelato occhi puntati sulle offerte attente all’ambiente
Ambiente / “In Italia non c’è giustizia per l’Ambiente, così rischiamo il collasso”
Ambiente / La classifica delle città italiane con il miglior clima: prima Bari, ultima Belluno
Ambiente / L’appello del WWF: un sì per la Nature Restoration Law
Ambiente / Come far decollare la decarbonizzazione: così il settore aeroportuale si sta rinnovando per ridurre le emissioni
Ambiente / Mark Carney premiato a Firenze con il Renewed Humanism Award: “Accelerare la transizione energetica”