Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

L’UE contro l’obsolescenza programmata: “No a chi vuole farci cambiare smartphone ogni 3 anni”

Immagine di copertina
Credit: Julian Stratenschulte/dpa

L’UE contro l’obsolescenza programmata: “No a chi vuole farci cambiare smartphone ogni 3 anni”

“Stiamo lavorando per prevenire l’obsolescenza programmata di smartphone e tablet”. Dopo l’intesa per imporre un caricabatterie unico ai produttori di cellulari e tablet, l’Unione Europea prepara una nuova offensiva contro i giganti del tech. Per il prossimo autunno, le autorità europee intendono imporre nuove regole che aspirano a prolungare la vita dei dispositivi prodotti da multinazionali come Apple e Samsung.

“Alcune aziende vorrebbero che cambiassimo il nostro smartphone ogni tre anni, li capiamo, ma non è il punto di vista dei consumatori e nemmeno il nostro, in termini di prendersi cura ora dell’ambiente”, ha detto ieri Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno.

Ieri il consiglio e il parlamento europeo hanno raggiunto un accordo che propone l’Usb-C come standard unico per cellulari, tablet, e-reader e altri device, a discapito di aziende che utilizzano una tecnologia specifica per ricaricare i propri dispositivi, come la presa Lightning di Apple. L’emendamento alla direttiva europea sulle apparecchiature radio (Red) sarà votato dal parlamento europeo prima della pausa estiva.

“La regola vale per tutti, non è fatta contro nessuno”, ha detto Breton, affermando che i nuovi standard inizierebbero a essere applicati tra due anni, anche se le aziende sono incoraggiate ad adeguarsi prima. “A buon intenditore poche parole”.

Secondo il commissario europeo, dopo la pausa estiva la commissione presenterà una nuova proposta sull’obsolescenza programmata, che dovrà affrontare le questioni de “l’affidabilità, la facilità di smontaggio, incentivi alla riparazione, l’accesso a pezzi di ricambio critici e l’aumento del riciclo”.

“Non costringiamo nessuno a entrare nel mercato interno, ma ci sono delle regole che si applicano a tutti”, ha detto Breton.

Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi