Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Facebook va avanti con la criptovaluta Libra: firmato l’atto costitutivo da 21 membri

Immagine di copertina
Mark Zuckerberg

Facebook va avanti con Libra, la sua valuta virtuale che dovrebbe entrare in circolazione nel 2020, nonostante una serie di defezioni eccellenti come Paypal, eBay, Visa, Mastercard e Booking.

A Ginevra si è tenuto il meeting inaugurale della Libra Association, il consorzio che si occuperà della criptovaluta, tra i 21 membri rimasti dopo l’esodo, che hanno siglato l’atto costitutivo. Ci sono Uber, Lift, Vodafone, Iliad, Spotify, Coinbase e alcune società di venture capital.

L’annuncio della creazione della criptovaluta Libra era stato dato lo scorso18 giugno 2019 dal  fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.

Libra ha una blockchain decentralizzata e lega il suo valore a un paniere di beni reali stabili e molto liquidi.

Il software di ‘Libra Blockchain’ è open source, destinato a rivolgersi a un pubblico globale. Quando si parla di “nuova blockchain decentralizzata” si intende sottolineare che Facebook non sarà l’unico a gestirla: ma sarà una blockchain concentrata, nelle mani dei partner della Libra Association. Solo alcuni soci dell’associazione saranno autorizzati a gestire un “nodo” per la validazione delle transazioni.

Zuckerberg in un post sulla sua pagina Facebook ha scritto che con la nuova criptovaluta aspira a “rendere facile per tutti inviare e ricevere soldi proprio come si usano le app per condividere istantaneamente messaggi e foto”.

La moneta elettronica Libra non viene vista per ora come un attacco di Facebook e partner al tradizionale sistema bancario, ma come una significativa incursione nel mondo dei servizi finanziari e dei pagamenti che non sarà antagonista ai player del settore.

Facebook intende trasformare le sue app in portafogli elettronici, opportunità vantaggiosa sia nei Paesi sviluppati che nei Paesi in via di sviluppo, dove, come sottolineato da Zuckerberg, gran parte della popolazione ha uno smartphone ma non un conto in banca.

Libra, la criptovaluta di Facebook: cosa è, come funziona e a cosa serve la nuova moneta elettronica
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Back office: l’impatto della digitalizzazione sui processi interni
Tecnologia / Ricerca e innovazione made in Italy: il CIRA protagonista al Paris Air Show 2025
Tecnologia / Come usare i bonus di benvenuto per migliorare l’esperienza di onboarding nei casinò
Ti potrebbe interessare
Tecnologia / Back office: l’impatto della digitalizzazione sui processi interni
Tecnologia / Ricerca e innovazione made in Italy: il CIRA protagonista al Paris Air Show 2025
Tecnologia / Come usare i bonus di benvenuto per migliorare l’esperienza di onboarding nei casinò
Tecnologia / Ecco perché l’intelligenza artificiale ha bisogno delle cinture di sicurezza
Tecnologia / ChatGpt e altri programmi di intelligenza artificiale possono auto-organizzarsi senza l’intervento umano
Tecnologia / Il mondo del lavoro in trasformazione: cosa cambiano l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione
Tecnologia / Mentre tutti parlavano di AI, Google cambiava davvero. E (quasi) nessuno se n’è accorto
Tecnologia / Tutti i vantaggi della multicatena nel settore delle criptomonete
Tecnologia / Diversità nel Coding: come l’Inclusione genera Algoritmi più Etici
Tecnologia / Tecnometal, il punto di riferimento della produzione in alluminio