Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Giovanni Minoli a TPI: “Oggi la politica insegue la tv”

Immagine di copertina

La mail di Renzi sugli accordi con i direttori di rete? “Mi fa ridere. Sulla Rai c’è molta ipocrisia". L'intervista integrale sul nostro settimanale, in edicola dal 12 novembre

“Accordo con Orfeo (Mario, all’epoca direttore generale della Rai, ndr)”. “Accordo con Confalonieri (Fedele, presidente di Mediaset, ndr)”. E su La7 “essere sempre presenti, anche nei formati mattutini, con i migliori. Pretendere di indirizzare alcuni contenuti”. Sono passaggi tratti da una email scritta da Matteo Renzi al suo staff nel 2018, alla vigilia delle elezioni politiche: il messaggio (penalmente irrilevante) è spuntato fra i documenti dell’inchiesta della Procura di Firenze sulla Fondazione Open. Dunque Renzi – più in generale la politica – manovrano per pilotare l’informazione tv? Ne parliamo con un maestro della disciplina: Giovanni Minoli.

Ha letto cosa scriveva Renzi?

“Mi fa ridere”.

Perché?

“Vogliamo avere il coraggio di dire, una volta per tutte, che la legge stabilisce che gli azionisti della Rai sono i partiti?”.

Veramente gli azionisti della Rai saremmo noi cittadini…

“La legge dice che il cda della Rai è fatto dai partiti. È sempre stato così. Tutto il resto è ipocrisia”.

Dalla mail però emergono anche rapporti tra Renzi e le reti private?

“Bah… Molto ambiguo quello che c’è scritto ad esempio su La7 e Mediaset. E molto vago. Sembra più che altro un tentativo di informarsi sui palinsesti”.

C’è un tentativo della politica di influenzare le scalette dei tg e dei talk show?

“C’è sempre stato. Ma oggi chi stabilisce chi va in trasmissione?”.

Me lo dica lei.

“Le redazioni delle tv chiedono ai partiti un ospite con determinate caratteristiche. Poi i partiti mandano quello o quell’altro a seconda delle richieste…”.

E quindi?

“È la tv che ha vinto……………..

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
TV / Pechino Express 2023, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 30 marzo
TV / Splendida cornice, Geppi Cucciari su Rai 3: anticipazioni e ospiti, 30 marzo 2023
TV / Pechino Express 2023: le anticipazioni (tappe e coppie) della quarta puntata
Ti potrebbe interessare
TV / Pechino Express 2023, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 30 marzo
TV / Splendida cornice, Geppi Cucciari su Rai 3: anticipazioni e ospiti, 30 marzo 2023
TV / Pechino Express 2023: le anticipazioni (tappe e coppie) della quarta puntata
TV / Dritto e Rovescio: anticipazioni e ospiti di oggi, 30 marzo 2023
TV / Un figlio di nome Erasmus: trama, cast e streaming del film
TV / Un passo dal cielo 7: le anticipazioni (trama e cast) della prima puntata
TV / Captain Phillips – Attacco in mare aperto: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / xXx – Il ritorno di Xander Cage: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Un passo dal cielo 7 streaming e diretta tv: dove vedere la prima puntata
TV / The Avengers: tutto quello che c’è da sapere sul primo film della saga Marvel