Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sociale

I ragazzi del Food Pride di Torino raccolgono il cibo invenduto e lo donano ai più poveri

Immagine di copertina

Promotore della iniziativa l’Agenzia nazionale giovani (ANG) diretta da Domenico de Maio

I ragazzi del progetto Food Pride Torino, ormai da alcuni mesi, stanno facendo il giro dei mercati di Torino per recuperare i prodotti invenduti e consegnarli a persone in difficoltà economiche.

Un progetto di grande valore sociale, che va avanti da tempo, di cui è promotrice l’Agenzia nazionale giovani (ANG) diretta da Domenico de Maio, e che ha il fine di contrastare lo spreco alimentare e stare vicino a chi ne ha bisogno.

Un’iniziativa a cui partecipano anche le persone destinatarie dei beni e che punta ad attivare percorsi di reinserimento sociale.

Questo il post su Instagram del direttore dell’Agenzia nazionale giovani (ANG) Domenico De Maio:

“Pronti per fare il giro dei mercati di Torino, recuperare i prodotti invenduti e consegnarli a persone in difficoltà economiche! Io ho fatto una foto simpatica, ma i ragazzi del progetto Food Pride, finanziato dall’Agenzia nell’ambito dei “Progetti di Solidarietà” (Esc 31) lo fanno tutte le mattine. Un modo per stare insieme, contrastare lo spreco alimentare e aiutare persone fragili. La novità di questo progetto è che spesso partecipano alla raccolta anche i destinatari dei beni, affinché questa azione non sia percepita solo come mero assistenzialismo ma un progetto per riattivare percorsi di comunità e reinserimento. La difficoltà di mettere un piatto a tavola purtroppo non è solo dei “senza fissa dimora”, ma anche per chi la tavola magari ce l’ha ma ha perso il lavoro oppure attraverso questo meccanismo riesce a risparmiare sulla spesa per comprare un paio di scarpe in più ai figli. Questi ragazzi non si sono limitati a scendere in piazza per manifestare per l’ambiente ma sono impegnati a cambiare, concretamente, un pezzettino di mondo. Grazie!”

food pride torino

Ti potrebbe interessare
Lotterie / L’importanza della licenza AAMS ADM per operare in Italia
Sociale / La società austriaca produttrice delle pistole Glock compie 40 anni
Shopping / Recensioni online, trasparenza e reputazione aziendale
Ti potrebbe interessare
Lotterie / L’importanza della licenza AAMS ADM per operare in Italia
Sociale / La società austriaca produttrice delle pistole Glock compie 40 anni
Shopping / Recensioni online, trasparenza e reputazione aziendale
Sociale / Le figure della sicurezza sul lavoro: ruoli e responsabilità
Ambiente / È arrivato l’abbonamento cartaceo del settimanale di The Post Internazionale
Sociale / Recensione Serenis: il miglior servizio di psicoterapia online
Ambiente / I Green Jobs sono i lavori del futuro
Lavoro / NFT: cosa sono, rischi e scenari futuri nel metaverso
Lavoro / Professioni ICT tra squilibri geografici e gender gap
Economia / Start-up, fucina di idee. E di lavoro