Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Bambina nata da un utero trapiantato da una donatrice morta. È la prima al mondo

Immagine di copertina
La bambina nata da un trapianto d'utero

È il primo trapianto d'utero riuscito: un modello per il futuro

Trapianto d’utero: la rivoluzione?

Una donna nata senza utero ha potuto comunque partorire: è accaduto grazie a un trapianto di utero. La donna è così diventata la prima persona a dare alla luce un bambino vivo grazie a un utero di un donatore morto.

La prima volta nella storia

Lo straordinario risultato avvenuto in Brasile è stato pubblicato dalla rivista scientifica Lancet. La nascita della bambina – del peso di 2 chili – segna un’altra pietra miliare nel trattamento della fertilità dopo che gli esperti avevano iniziato a dubitare che l’utilizzo di un donatore morto sarebbe stato possibile dopo i dieci precedenti tentativi falliti per aborto spontaneo.

Qui abbiamo raccontato storie di trapianti d’organi.

I due tipi di trapianto

Ci sono invece già state 11 nascite usando un donatore di utero vivo, con il primo caso nel 2013. Un’opzione per chi di solito ha un donatore disponibile in famiglia, o un caro amico.

L’utilizzo di un donatore deceduto si basa sul mantenimento dell’organo vitale anche dopo il decesso del donatore e il gruppo di lavoro di medici con la madre brasiliana di 32 anni ha trapiantato l’utero dopo che era rimasto senza ossigeno per otto ore.

Una grande alternativa alla maternità surrogata

Il successo potrebbe ampliare notevolmente il numero di donne con infertilità uterina che in precedenza avevano solo l’opzione di adozione o maternità surrogata per diventare madri. Il dott. Dani Ejzenberg, dell’ospedale das Clínicas dell’Università di San Paolo, che ha condotto la ricerca, ha affermato che il loro studio scientifico fornisce “prove del modello dalle quali molte altre donne potrebbero trarre beneficio”.

La solidarietà della donazione

“Il numero di persone che desiderano e si impegnano a donare organi per la propria morte sono molto più grandi di quelle dei donatori viventi, offrendo una popolazione di donatori potenzialmente più ampia”.

Poter utilizzare i donatori deceduti ridurrebbe i costi e eliminerebbe i rischi di un trapianto vivo, in particolare in paesi con sistemi di donazione di organi già sviluppati.

La pratica sbarcherà in Europa 

I primi trapianti di utero in Europa dovrebbero avvenire nel Regno Unito all’inizio del 2019 e gli esperti indipendenti hanno accolto con favore il fatto che ora ci sono state prove di successo in entrambi i trapianti di donatori vivi e deceduti.

Il motivo di questa spinta verso il trapianto di utero? Il problema è diffuso: l’infertilità colpisce fino al 15% delle coppie in età riproduttiva e circa una su 500 donne presenterà infertilità uterina, che può essere dovuta a difetti alla nascita, lesioni o condizioni come l’infezione o il cancro.

 

Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT