Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Stanchezza fisica e sonnolenza? Ecco come ovviare

Immagine di copertina

Capita a tutti noi di attraversare periodi impegnativi e stressanti. Durante fasi della vita intense e impegnative, è frequente sperimentare cali energetici significativi. Non preoccupiamoci: con l’aiuto di e alcune buone abitudini potremo ritrovare la carica.

Stanchezza fisica, sonnolenza e svogliatezza? Ecco i sintomi

La stanchezza, sia fisica sia mentale, può riguardare ciascuno di noi e manifestarsi in vari periodi della vita. Se stiamo vivendo un periodo stressante, non spaventiamoci da questi sintomi:

  • Affaticamento e ridotta forza muscolare;
  • Sonnolenza diurna;
  • Sensazione di pesantezza agli arti;
  • Diminuita capacità di recupero;
  • Mancanza di concentrazione e di attenzione;
  • Vuoti di memoria e mal di testa.

Quali condizioni possono causare una generale stanchezza?

Non è raro sperimentare cali energetici e lamentare stanchezza. Escludendo cause di natura patologica, ecco quali condizioni potrebbero causare una generale sensazione di stanchezza.

  • Periodi fortemente stressanti: lavoro impegnativo, sessioni di studio intense, motivi personali, scadenze che si susseguono, consegne da rispettare e obiettivi da raggiungere.
  • Sessioni sportive intense: svolgere sessioni sportive molto intense o prolungate può esaurire rapidamente le nostre riserve energetiche, causando stanchezza e spossatezza, specie se abbiamo alle spalle un periodo di sedentarietà e non dedichiamo tempo al riscaldamento e al defaticamento.
  • Variazioni stagionali: il nostro organismo ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambi climatici e può reagire con stanchezza, affaticamento, sonnolenza e irritabilità.
  • Stile di vita poco equilibrato: cattive abitudini (fumo, alcool), dieta sbilanciata, insufficiente riposo notturno possono causare stanchezza, affaticamento e sonnolenza diurna.
  • Condizioni climatiche: il brusco abbassamento o innalzamento delle temperature o può indebolire il nostro sistema immunitario e acuire la nostra sensazione di stanchezza.

Seguiamo alcuni suggerimenti per allontanare la stanchezza

Vediamo insieme alcuni rimedi pratici per allontanare la stanchezza:

  • Riposiamo almeno sette/otto ore per notte:
    Il sonno notturno è fondamentale per riuscire ad affrontare la giornata con la giusta energia. Stabiliamo una routine del sonno: dormiamo almeno 7- 8 ore per notte, possibilmente in un ambiente confortevole e lontano da fonti luminose e distrazioni (smartphone, TV, tablet e altro);
  • Allentiamo lo stress:
    Spesso non è facile, con tutti gli impegni che dobbiamo rispettare e le scadenze sul lavoro. Tuttavia, lo stress consuma molte delle nostre energie, sia fisiche sia mentali. Cerchiamo di prenderci qualche breve e frequente pausa dal lavoro o dallo studio, per ripartire con slancio. Pratichiamo attività fisica, una valida valvola di sfogo.
  • Indossiamo abiti adeguati agli sbalzi termici:
    Come abbiamo visto, anche le condizioni climatiche hanno un ruolo nella nostra sensazione di spossatezza. È sempre consigliabile vestirsi a strati per evitare che rialzi o abbassamenti della temperatura esterna possano ripercuotersi sulla nostra salute.
  • Seguiamo una dieta varia ed equilibrata:
    Per aiutare il nostro organismo a “funzionare” è importante seguire un’alimentazione varia e ben equilibrata. Dovremo introdurre tutti i nutrienti necessari all’equilibrio dell’organismo. Prediligiamo alimenti freschi come frutta, verdura, carboidrati complessi e facilmente digeribili come patate, riso e pasta. Inseriamo nella dieta anche una quota proteica (proteine animali e vegetali da alternare). Preferiamo cotture leggere e con pochi grassi.
  • Idratiamoci regolarmente:
    Bere acqua è molto importante per mantenerci idratati, soprattutto quando si fa sport. Preferiamo l’acqua minerale. Beviamo spesso e a piccoli sorsi. Sì anche a succhi di frutta, centrifugati, camomilla non zuccherata, spremute d’arancia da alternare all’acqua.
  • Utilizziamo un integratore alimentare specifico:
    In associazione alla dieta, possiamo utilizzare un integratore alimentare che ci fornisca l’apporto energetico necessario nei periodi di grande stanchezza fisica e mentale. Scegliamo un prodotto con una formulazione equilibrata di vitamine, minerali e altri nutrienti coinvolti in diversi processi biologici che sostengono l’organismo, come ad esempio zinco e selenio, per favorire la normale funzione del sistema immunitario.

Inoltre, possiamo contrastare stanchezza fisica e la fatica cronica dovute allo sport e all’eccessiva sudorazione con un prodotto che abbia una formulazione equilibrata di sali minerali, vitamine e altri nutrienti, per favorire la normale funzione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e idrosalino.

Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio