Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Multe ai no vax over 50, Schillaci: “Riscuoterle potrebbe costare di più di quello che poi ne potrebbe derivare”

Immagine di copertina

Secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci per lo Stato riscuotere le multe inflitte agli Over 50 che non si sono vaccinati contro il Covid “potrebbe costare di più di quello che poi ne potrebbe derivare”. Commentando a Radio anch’io su Radio Rai 1 il pronunciamento della Corte Costituzionale che ha respinto i ricorsi di chi non si voleva vaccinare, giudicando legittima la decisione del governo sull’obbligo di inoculazione del farmaco contro il Covid-19 per alcune fasce di popolazione, Schillaci è stato evasivo: “Io voglio semplicemente ricordare che in Europa solamente due Stati avevano introdotto le multe, che sono l’Austria e la Grecia. Ma in realtà nessuno di questi due Stati che aveva introdotto le multe per chi non si vaccinava poi è andato effettivamente all’incasso”.

Sul “discorso delle multe” il titolare della Salute ha anche spiegato che “a tal proposito c’è un’iniziativa parlamentare, un emendamento”, senza precisare se sia per abolirle. Schillaci ha poi precisato che è in partenza “una campagna del Governo che mira ad aumentare il numero di adesioni per le vaccinazioni contro il Covid e contro l’influenza stagionale soprattutto tra gli anziani e i fragili”. Campagna che è stata presentata ieri e prenderà la forma di spot che andranno in onda sulle reti Mediaset e Rai, oltre che sui social. “Abbiamo voluto uno spot semplice – ha aggiunto il ministro – con un messaggio rivolto a tutti: vogliamo rafforzare la vaccinazione. Il messaggio è che possiamo stare insieme, ma bisogna proteggere le fasce più a rischio per Covid e influenza, e bisogna rivolgersi ai medici di famiglia che hanno un ruolo fondamentale”. Secondo i dati del ministero “meno del 30% delle persone di riferimento hanno fatto il secondo booster per il Covid”.

Ti potrebbe interessare
Salute / Ricerca e salute: oltre 300 milioni di persone nel mondo convivono con malattie rare, di cui la maggior parte genetiche
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Ti potrebbe interessare
Salute / Ricerca e salute: oltre 300 milioni di persone nel mondo convivono con malattie rare, di cui la maggior parte genetiche
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"