Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Cos’è la meningite eosinofila | Angiostrongylus cantonensis | Sam Ballard

Immagine di copertina
Sam Ballard, morto 8 anni dopo aver contratto l'infezione ed esser rimasto paralizzato

È una patologia trasmessa attraverso il parassita Angiostrongylus cantonensis, che si trova nelle feci dei ratti e viene ingerito dalle lumache

Cos’è la meningite eosinofila | Angiostrongylus cantonensis | Parassita lumaca | Sam Ballard

La meningite eosinofila è una patologia causata principalmente dal parassita Angiostrongylus cantonensis, anche detto “verme del polmone del ratto”.

Il verme, molto raro in Italia, è lungo circa 2 centimetri e le sue uova infestano i polmoni dei roditori, da cui deriva il suo soprannome.

Attraverso le feci dei ratti le uova vengono ingerite dalle lumache e diventano larve.

I principali sintomi dell’infezione sono nausea, vomito, cefalea, dolori addominali, rigidità della nuca. Ma quando il parassita attacca il sistema nervoso centrale, trasmette la meningite eosinofila, che porta a stati anche gravi di incoscienza, scarsa lucidità mentale e rallentamento dei riflessi.

Una volta che  il sistema nervoso è danneggiato, le cure possono solo eliminare il parassita, ma le lesioni cerebrali rimangono irreversibili.

Nei casi più gravi, la malattia porta alla perdita totale dei riflessi, alla tetraparesi (paralisi parziale), all’insufficienza respiratoria e all’atrofia muscolare.

Nel caso di Sam Ballard, il ragazzo australiano che dopo aver ingerito per sfida una lumaca a 19 anni ha contratto la meningite eosinofila, è rimasto paralizzato ed è morto dopo 8 anni, la larva è passata dall’intestino al sangue, e dal sangue al cervello.

Rimane comunque una malattia molto rara, a carattere endemico nel solo sud-est asiatico. Per uccidere il parassita basta cuocere le larve, per cui per evitare di contrarla è sufficiente non ingerire lumache crude.

Esistono quattro modi per effettuare la diagnosi: tramite conta leucocitaria, puntura lombare, esami radiologici al cervello o tramite esami sierologici.

La cura viene effettuata tramite antielmintici (detti comunemente vermicidi) e antinfiammatori, generalmente uniti a corticosteroidi nelle infezioni più gravi.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori