Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Dieta Dukan: che cos’è, come funziona e quali sono i cibi consigliati

Immagine di copertina

Dieta Dukan | Menù | Schema | 7 giorni | Ricette | Fasi | Fase attacco

DIETA DUKAN – La dieta Dukan è un regime alimentare molto noto che prende il nome dall’ex medico francese Pierre Dukan. Si tratta di un metodo per perdere peso seguendo uno schema preciso suddiviso in quattro fasi. In particolare la dieta Dukan si caratterizza per il notevole consumo di proteine, e la quasi assenza di grassi e carboidrati.

Attenzione però: la Dukan non è apprezzata da tutti, anzi molti medici la sconsigliano. Per questo è importante ricordare che prima di intraprendere una dieta è il caso sempre di consultare un medico o un nutrizionista. Evitate quindi le diete fai da te.

TUTTE LE DIETE PER DIMAGRIRE VELOCEMENTE

Dieta Dukan | Menù | Schema

Come funziona la dieta Dukan? Una peculiarità di questa dieta è la totale libertà da parte di chi decide di seguirla nella scelta di quanto consumare ogni alimento tra i cento previsti.

Nel dettaglio, infatti questo regime prevede 72 alimenti provenienti dal mondo animale e 28 da quello vegetale. La Dukan promette di far perdere peso mangiando senza limiti i cento alimenti contemplati.

In particolare, la dieta si suddivide in quattro fasi, strutturate in modo da risvegliare il metabolismo e successivamente conservare i risultati raggiunti. Scopriamo insieme lo schema e le fasi della dieta Dukan.

Tutto quello che c’è da sapere sulla dieta

Tutti i benefici della corsa

Le prime due fasi della Dukan permettono di dimagrire in maniera rapida, le restanti due servono a mantenere l’obiettivo.

Il primo step è la cosiddetta fase d’attacco. Dura dai 3 ai 7 giorni, in base alle esigenze del singolo individuo, e consiste nel consumo di 72 alimenti a base di proteine, come carne magra – sia rossa  che bianca – crostacei, latticini magri, pesce e uova.

Tutto quello che c’è da sapere sulla dieta mediterranea

La dieta del riso

La seconda fase della dieta Dukan è detta di crociera. Questa fase serve a raggiunge il proprio peso ideale. Ai 72 alimenti proteici si aggiungono infatti 28 verdure, arrivando così ai 100 totali che si possono consumare senza alcuna costrizione per quanto riguarda le quantità.

È importante inoltre bere molta acqua. Tra le verdure si possono consumare pomodori, spinaci, insalata, cetrioli e funghi. Da evitare durante questa fase cereali, legumi e frutta.

La terza fase è quella del consolidamento e serve appunto per non riprendere il peso perduto: anche questa è caratterizzata dal consumo di verdure e proteine, al quale si può aggiungere frutta, formaggio ma anche un pasto libero a settimana.

Infine la fase della stabilizzazione, la quarta e ultima della dieta Dukan, che permette di mantenere il peso raggiunto per il resto della propria vita. Importante inoltre fare attività fisica, almeno 20 minuti al giorno, e mangiare proteine solo una volta a settimana.

Correre per dimagrire: tutto quello che c’è da sapere

TUTTE LE DIETE PER DIMAGRIRE VELOCEMENTE 

Come detto, questa dieta è avversata da buona parte degli esperti, per via dell’elevata assunzione di proteine. Per questo è bene parlarne prima con un medico. Nel 2012 Dukan ha chiesto di essere radiato dall’ordine dei medici francese.

Dieta Dukan | 7 giorni

Un’altra variante è rappresentata dalla dieta Dukan in sette giorni, al posto della classica in quattro fasi. Lo schema va dal lunedì alla domenica e permette una perdita di peso più graduale.

Vediamo in cosa consiste la dieta Dukan in 7 giorni. Lunedì, come nella fase di attacco, è possibile consumare proteine magre – affettati magri, pollo, pesce e tacchino – latticini magri, uova e crusca d’avena, oltre a tofu e seitan.

Il martedì, oltre ai cibi a base di proteine, si possono aggiungere verdure in gran quantità. Da evitare legumi, mais e patate. Mercoledì è possibile reintrodurre la frutta, come una pera, una mela o una pesca, oppure due kiwi, due mandarini o due albicocche.

Giovedì è possibile consumare del pane semi-integrale o integrale, insieme ovviamente agli altri alimenti descritti e previsti nei giorni precedenti. Il venerdì per la dieta Dukan è possibile aggiungere anche i formaggi, sia freschi che stagionati, purché siano poco grassi.

Il sabato si reintroducono gli amidacei, come fagioli, ceci o lenticchie, ma anche pasta, riso bianco o patate bollite. Infine la domenica, ultimo giorno della dieta Dukan 7 giorni, è piuttosto libera, e ci si può concedere un bicchiere di vino o un dolce.

Importante ricordarsi di fare tutti i giorni almeno 20 minuti o mezz’ora di attività fisica, come una salutare camminata.

Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Ti potrebbe interessare
Salute / L’Aifa rinvia il via libera alla pillola anticoncezionale gratis: “Servono ulteriori approfondimenti”
Salute / Padova, trapiantato un cuore che aveva smesso di battere da 20 minuti: primo caso al mondo
Salute / Il Covid non è più un’emergenza sanitaria mondiale: l’annuncio dell’Oms
Salute / Consuma funghi allucinogeni e guarisce: daltonico torna a vedere i colori
Salute / Pillola anticoncezionale gratuita, Pro Vita: “Grave e pericolosa”
Salute / Svolta dell’Aifa: pillola anticoncezionale gratis per tutte le donne
Salute / Sustenium sfida Federica Pellegrini nel format ideato da McCANN
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”