Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Disabilità, 10 anni dall’entrata in vigore della Convenzione Onu in Italia. Associazione Coscioni: “Nessuna misura è stata realizzata”

Immagine di copertina
Il co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni, Marco Gentili, con Marco Cappato. Credit: ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

In un video l'appello di Marco Gentili, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Annunciata un'azione di disobbedienza civile

Nel giorno del decimo anniversario dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni Marco Gentili ha scritto con Gustavo Fraticelli, membro di direzione dell’associazione, una lettera alle istituzioni, in cui vengono evidenziati una serie di vuoti legislativi sul tema.

Marco Gentili è anche l’autore di un video-appellopubblicato a luglio 2018 e rilanciato in occasione di questo anniversario (il video è in fondo).

“Nonostante le misure inserite nella Convenzione ONU ratificata dall’Italia esattamente dieci anni fa”, ha dichiarato Marco Gentili, attraverso il sintetizzatore vocale che utilizza per portare avanti la sua battaglia per i diritti, “ciò che emerge è un decennio privo di qualunque provvedimento. Nessuno dei cambiamenti sollecitati dal Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità è stato realizzato, dall’ineguale accesso ai servizi, alle situazioni discriminatorie”.

In particolare, sono 5 i punti su cui il legislatore italiano non è ancora intervenuto, nonostante la ratifica della convenzione, riassunti in questo modo dall’Associazione Luca Coscioni:

Accesso alla giustizia: il registro per la rappresentanza contro le discriminazioni delle persone con disabilità è attualmente bloccato, a causa del mancato passaggio di consegne tra il Ministero delle Pari Opportunità e il Ministero della Disabilità;

Ausili e protesi: il Nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi è stato istituito con un sistema inadeguato per il reperimento degli ausili stessi;

Disability Manager regionale: manca una persona di riferimento per i diritti delle persone con disabilità in ogni regione;

Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità: quello attuale non possiede i requisiti di autonomia e rappresentatività richiesti e previsti dalla Convenzione;

Parità di accesso nell’esercizio dei diritti politici: a causa delle procedure discriminatorie previste dalle leggi in tema di raccolta delle sottoscrizioni, un cittadino con disabilità motoria vede ancora oggi impedito il suo diritto a promuovere referendum e liste elettorali.

L’Associazione Luca Coscioni critica anche il Comune di Roma, per il mancato abbattimento di una delle barriere architettoniche più in vista della Capitale: quella del marciapiede e della fermata degli autobus Atac di via del Plebiscito, di fronte a Palazzo Grazioli.

L’esistenza di questa barriera era già stata denunciata nel 2009 nell’ambito della campagna “No Escort- Disabili sul Bus senza accompagnatori”.

Oggi partirà una diffida nei confronti del Comune con segnalazione tramite l’APP NO BARRIERE e, in mancanza di pronto intervento, il prossimo 15 aprile, Gustavo Fraticelli compirà un’azione di disobbedienza civile per l’abbattimento di quella barriera architettonica.

>> “Siamo handicappati, non cretini”, intervista ai membri del gruppo che rivendica i diritti negati ai disabili gravissimi della regione Sicilia
>> L’Italia nega l’erotismo ai disabili: genitori costretti a masturbarli e ad accompagnarli dalle prostitute
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio