Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Da oggi in Italia si è considerati anziani a 75 anni

Immagine di copertina

In Italia l’età in cui si è considerati anziani sale a 75 anni. A stabilirlo è il Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria che si è tenuto a Roma il 30 novembre 2018.

“Un 65enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 40-45enne di 30 anni fa. E un 75enne quella di un individuo che aveva 55 anni nel 1980”, spiega Niccolò Marchionni, professore ordinario dell’Università di Firenze e direttore del dipartimento cardiovascolare dell’Ospedale Careggi.

Secondo la ricerca “Generazione 55 special”, condotta da Ipsos su 6mila persone in Italia, nove anziani su dieci è in buone condizioni. Di questi, la metà sono autonomi fino a 80 anni.

Un dato interessante riguarda l’autonomia: il 48 per cento delle persone tra i 75 e gli 84 anni è indipendente.

Oltre 6 anziani su 10 si occupano inoltre regolarmente dei propri nipoti. Per il 57 per cento delle persone, il “mestiere” di nonno è un vero e proprio lavoro a tempo pieno.

“Rispetto agli altri Paesi gli italiani dedicano più tempo ai rapporti familiari e sociali, e sono un pilastro della società”, spiega il geriatra Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva.

Gli anziani italiani sono inoltre pieni di interessi e coltivano le relazioni sociali: il 28 per cento va al cinema, il 13 per centro a teatro e il 76 per cento ascolta musica. Dalla ricerca emerge inoltre che gli anziani sono poco sedentari: il 76 per cento di loro passeggia regolarmente al parco.

Quasi 8 anziani su 10 frequentano regolarmente i propri parenti, e oltre 4 su 10 vedono gli amici almeno una volta alla settimana.

In generale, la salute è buona per la quasi totalità degli anziani: 9 su 10 affermano di essere in condizioni buone o soddisfacenti. Il 33 per cento di loro fa regolare esercizio fisico.

Se da una parte le condizioni sociali e di salute sono buoni, dall’altra non mancano le paure: il 63 per cento è preoccupato per il proprio futuro, il 52 per cento teme la perdita di memoria, mentre il decadimento fisico è una paura per il 40 per cento delle persone.

Tra i disturbi più frequenti troviamo l’ipertensione (39%), colesterolo (32%) e problemi di udito (17%).

Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Ti potrebbe interessare
Salute / Dal laser alle cellule staminali: le innovazioni che cambieranno la cura della vista
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio