Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Roma, il candidato sindaco di centrodestra Michetti: “Non voglio fare nessun appello pro vaccini”

Immagine di copertina
Enrico Michetti (D) e Giorgia Meloni (S) durante la presentazione del candidato del centrodestra a sindaco di Roma nel Tempio di Adriano a Roma, 11 giugno 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Il candidato al Campidoglio del centrodestra non inviterà i romani a immunizzarsi, al contrario dei suoi sostenitori Tajani (FI) e Cesa (Udc) che hanno invece voluto lanciare un appello per la vaccinazione

“Mi sono vaccinato consapevolmente, con tutte e due le dosi, ma non posso fare appelli da sindaco, perché rispetto la libertà di ognuno. C’è gente che è terrorizzata dal vaccino. Il principio di libertà va rispettato, non spetta a me”. Enrico Michetti, candidato sindaco per il centrodestra alle amministrative di Roma, non farà nessun appello ai cittadini della Capitale affinché si vaccinino contro il Covid.

L’avvocato si smarca così dai suoi sostenitori. Il vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani e il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa, che hanno infatti presentato la loro lista a sostegno del candidato sindaco di FdI, si sono entrambi lanciati in appelli accorati e convinti sull’importanza di immunizzarsi contro il virus.

Bisogna che tutti si vaccinino, lo ha detto anche Silvio Berlusconi – ha commentato Tajani – Tutti sono liberi di fare le proprie scelte noi siamo per l’obbligo vaccinale per gli insegnanti. Anche le città sono coinvolte nella campagna vaccinale e ricordo che i sindaci sono i responsabili della salute dei cittadini“. Cesa ha aggiunto: “Ho visto la morte in faccia a causa del Covid, quindi per fare gli appello non aspettiamo la campagna elettorale, io lo faccio subito. Per favore vaccinatevi tutti perché è un atto di responsabilità nei propri e nei confronti degli altri”.

Ma Michetti la pensa diversamente, e proprio nel corso della conferenza stampa di presentazione della lista Forza Italia-Udc a suo sostegno, il candidato al Campidoglio ha spiegato: “Anche da sindaco non posso fare degli appelli ai cittadini romani per vaccinarsi, perché rispetto il principio di libertà di ognuno. Questo non è un tema che riguarda la città di Roma perché la competenza è regionale. Allora si abbia il coraggio di rendere obbligatorio il vaccino, perché se si fanno delle norme per renderlo di fatto obbligatorio – ha detto riferendosi al Green pass – c’è qualcosa che continua a non essere chiaro. Quindi di fronte a questa confusione figuriamoci se io posso fare degli appelli“.

Ti potrebbe interessare
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Ti potrebbe interessare
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"