Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Liliana Segre contro gli haters: “Sono persone di cui avere pena”

Immagine di copertina
Liliana Segre

La senatrice a vita è intervenuta a un seminario all'Università Iulm di Milano

Liliana Segre contro gli haters: “Sono persone di cui avere pena”

Gli Haters? “Sono persone di cui avere pena e vanno curate”. Parola di Liliana Segre che oggi, lunedì 28 ottobre, è intervenuta a un seminario all’Università Iulm di Milano proprio per parlare del linguaggio dell’odio.

“Io che ho vissuto Auschwitz sulla mia pelle, vi avverto: attenti a questa campagna d’odio”, intervista di TPI a Liliana Segre

Liliana Segre, 89 anni, ex deportata dei campi di concentramento nazisti, riceve più di 200 messaggi di insulti al giorno. Ma non si è mai lasciata sopraffare: “Sono una persona civile, non conosco altro linguaggio che quello”, ha detto la senatrice a vita.

Quando le è stato chiesto: “Si possono recuperare persone come quelle?” ha risposto: “La speranza in una nonna c’è sempre, ma la realtà qualche volta si abbatte sopra la speranza con una bastonata tremenda. Io di bastonate ne ho prese tante e sono ancora qui”.

Le fake news a sfondo razzista e i massaggi di odio sono sempre esistiti ma, con l’avvento dei social, ora “circolano con grande facilità” ha detto Liliana Segre.

La senatrice a vita ha anche ricordato come “ragazzini che andrebbero protetti usano Shoah party“, una chat in cui “si prende in giro l’Olocausto” e “si vedono cose anche più gravi”. E lei, sopravvissuta al lager di Auschwitz, conosce bene quel tipo di dolore.

Il convegno era intitolato “Dal binario 21 ad Auschwitz: il linguaggio dell’odio” e agli studenti Segre ha detto “Ogni minuto va goduto e sofferto bisogna studiare, vedere le cose belle che abbiamo intorno, combattere quelle brutte, ma perdere tempo a scrivere a un 90enne per augurarle la  morte… Tanto c’è già la natura che ci pensa”.

Liliana Segre si augura che in molti aderiscano alla Commissione anti-odio di cui si discuterà domani al Senato. “Se non mi aspettassi niente, non andrei a Roma – ha continuato  -, invece mi aspetto, anzi ritengo, che saranno molti che aderiranno a questa Commissione”. “Come si fa a non aderire a una Commissione contro l’odio? – ha concluso -. Sarebbe una brutta figura non farlo”.

Odio contro Liliana Segre, la solidarietà della politica: “Quei messaggi sono un insulto alla storia”
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”