Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Europee, la Lega esulta: “Siamo primo partito, no crisi di governo”

Immagine di copertina

EUROPEE 2019 LEGA PRIMO PARTITO – Dopo i primi exit poll che indicano la Lega vicina al 30 per cento dei consensi, gli esponenti del Carroccio esultano. “Importa relativamente se saremo al 30 o 31 per cento: un anno fa eravamo al 17 per cento. È un risultato storico ed è storico che per la prima volta la Lega diventi primo partito in Italia”, ha dichiarato, nel corso di una diretta su Rai 1, a Porta a porta, il capogruppo alla Camera Riccardo Molinari.

Elezioni Europee 2019 | Lega primo partito

“Non abbiamo intenzione di usare questo risultato per mettere in crisi il governo. Anzi, insieme Movimento 5 Stelle e Lega siamo oltre il 50 per cento. Certo, il nostro risultato ci dà più forza per mettere al centro i nostri temi: dalle infrastrutture alla flat tax”, ha aggiunto Molinari. Il capogruppo di Montecitorio è stato il primo a parlare. Ma non è tardata ad arrivare una reazione del leader Matteo Salvini.

“Una sola parola: GRAZIE Italia!”. È con queste parole che il segretario del Carroccio, su Twitter, ha commentato i primi exit poll delle Europee postando anche una sua foto con un cartello scritto a penna dove si legge “1° partito in Italia, grazie”.

europee 2019 lega salvini

Gli exit poll diffusi alle 23 e qualche minuto hanno segnalato la Lega vicina ma mediamente al di sotto del 30 per cento dei voti: l’istituto demoscopico Swg per La7 ha segnalato il Carroccio nella forchetta tra il 26,5 e il 29,5 per cento, YouTrend per Sky tra il 27 e il 30 per cento, Opinio Italia per la Rai tra il 27 e il 31 per cento, infine Tecnè per Mediaset tra il 26 e il 30 per cento.

Ti potrebbe interessare
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Ti potrebbe interessare
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”