Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La mappa che mostra in che anno le donne hanno ottenuto il diritto di voto nel mondo

Immagine di copertina
La mappa mostra in che anno le donne hanno ottenuto il diritto di voto nel mondo

Il diritto di voto è stato esteso alle donne in anni differenti nei vari paesi del mondo. L'ultimo Stato a riconoscere questo diritto è stato l'Arabia Saudita

Le donne non hanno ottenuto il diritto di voto nello stesso momento in tutti i paesi del mondo.

Negli Stati Unitile le cittadine hanno iniziato a votare nel 1920, tre dopo rispetto alle cittadine di Russia e Canada.

In Arabia Saudita il diritto di voto è stato esteso alle donne solo nel 2011.

Il sito Reddit ha realizzato alcune mappe interattive che mostrano l’anno esatto in cui le donne hanno ottenuto il diritto di voto nei diversi paesi del mondo.

Il riconoscimento del diritto di voto delle donne nel mondo

Il paese che per primo ha riconosciuto il diritto di voto alle donne è stata la Nuova Zelanda, seguito da Australia, Finlandia e Norvegia.

Il numero di paesi in cui le donne possono votare è aumentato principalmente tra il 1940 e il 1970.

Negli anni 2000, lo stesso diritto è stato introdotto in Bahrein e negli Emirati Arabi Uniti.

L’ultimo stato ad avere esteso il diritto di voto alle donne è l’Arabia Saudita, nel 2011.

Europa

La timeline del riconoscimento del diritto di voto delle donne

Ti potrebbe interessare
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”
Politica / Famiglie arcobaleno, giovani, disoccupati, femministe, ambientalisti: cercasi partito per non rappresentati
Ti potrebbe interessare
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”
Politica / Famiglie arcobaleno, giovani, disoccupati, femministe, ambientalisti: cercasi partito per non rappresentati
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Politica / “Punto alle Europee con Renzi e Calenda”: Letizia Moratti vuole allargare il Terzo Polo
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”