Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Frasi offensive e minacciose a Salvini: condannati i 99 Posse

Immagine di copertina
Matteo Salvini e i 99 Posse. Credits: Ansa

Condannati per diffamazione Luca Persico detto ‘O Zulù e Marco Messina – entrambi del gruppo musicale dei 99Possedovranno pagare 8mila euro più un risarcimento e le spese legali per alcune frasi contro Matteo Salvini pronunciate nel 2015, alla vigilia di un comizio del leader della Lega a Napoli, in cui gli rivolsero frasi offensive e minacciose per impedirgli di arrivare in città. La decisione è del Tribunale di Napoli. Tra 90 giorni ci saranno le motivazioni”. Così la Lega riferisce in una nota la decisione del Tribunale di Napoli nel caso che ha coinvolto il leader leghista e la band napoletana.

L’avvocato difensore di Salvini, Claudia Eccher commenta: “Siamo soddisfatti, lo scudo dell’arte invocato dai 99Posse non protegge e non legittima ogni messaggio e in particolare quelli di odio alla persona“. Mentre i 99 Posse commentano: “Avremmo tante cose da dire in merito alla nostra condanna in primo grado, ma preferiamo aspettare gli altri due gradi di giudizio e soprattutto vogliamo evitare di contribuire alla perenne campagna elettorale del querelante, consapevoli che di questo si tratta. Preferiamo che si parli di noi per la musica che facciamo e per le battaglie che decidiamo di sostenere, battaglie serie al fianco di chi lotta per un mondo migliore e non incentrate sulle manie di protagonismo di qualcuno“.

“Sono soddisfatto della sentenza – dice l’avvocato difensore della band Rosario Marsico – Due dei 99 Posse, Massimiliano Jovine e Sacha Ricci, sono stati assolti. Poi nonostante il pubblico ministero avesse fatto richiesta di 10 mesi di reclusione, Persico e Messina sono stati condannati a una multa di 8 mila euro con pena sospesa, quindi una somma che non dovranno pagare. Il risarcimento del danno chiesto da Salvini di 100mila euro è stato completamente tralasciato dal giudice, semmai ne parlerà in sede civile, quando e se la sentenza di primo grado passerà in giudicato. Faremo in ogni caso l’appello e se in appello la sentenza dovesse essere riformata parzialmente o confermata per intero, andremo comunque in Cassazione. Non capisco per niente i toni trionfalistici della Lega e comunque attenderei le motivazioni della sentenza“.

Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza