Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Un Primo Maggio da dedicare ai giovani

Immagine di copertina
Credit: PIxabay

Sono 3 milioni quelli che non studiano e non lavorano. È il sintomo di un Paese che non investe sulle nuove generazioni

Un bel Primo Maggio dovrebbe avere al centro dell’attenzione il futuro dei giovani. Tutto – il lavoro, lo studio, le passioni, le aspirazioni – dovrebbe essere declinato guardando alle nuove generazioni. Se un Paese non investe sui giovani, non li valorizza, non li aiuta a crescere, a diventare cittadini del mondo, allora non va da nessuna parte.

Cifre alla mano, sono circa 3 milioni i giovani italiani in età di studio e lavoro che non fanno nulla. Non studiano, non lavorano e, secondo l’Istat, restano fuori dal mercato del lavoro che di solito rappresenta il segno del distacco dalla famiglia e quindi l’avvio della navigazione in mare aperto.

I giovani faticano a entrare nel ciclo che la società considera “normale”, per cui uno studente segue e conclude il suo percorso di formazione e poi cerca un lavoro.

Ma la disponibilità di ragazze e ragazzi in età di lavoro non incrocia le richieste delle imprese, che spesso si lamentano di non trovare figure professionali adeguate alle loro esigenze. E dall’altra parte le categorie dell’occupazione, dai lavoretti della gig economy ai laureati-stagisti, sono caratterizzate da retribuzioni basse, contratti precari, condizioni di lavoro poco trasparenti.

Ora il Governo Meloni allarga le maglie del precariato, per favorire le imprese che beneficiano del dumping sociale e retributivo come fattore competitivo, proprio mentre in Europa si sperimentano opzioni per offrire lavoro stabile, welfare adeguato, formazione continua.

La proliferazione dei Neet (Not in education employment or training) testimonia l’impoverimento del Paese che non riesce a creare un progetto educativo, di crescita civile, condiviso dai giovani.

A questo proposito uno dei temi cruciali è il sistema scolastico non adeguato, poco innovativo. Forse le risorse pubbliche non sono sufficienti o sono impiegate male e quelle private si rivolgono a interessi importanti ma parziali, d’élite, di classe avremmo detto una volta.

Il discorso è complesso, interessa pure il deficit demografico, le politiche di accoglienza e le strategie pubbliche per l’occupazione. Tutto si tiene. E ci sarà una ragione se il ministro dell’Istruzione (e del Merito) Giuseppe Valditara nei sondaggi contende quasi sempre gli ultimi posti al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Tra pochi mesi, a settembre, inizierà il nuovo anno scolastico con 130mila studenti in meno. Precipitano le iscrizioni perché le famiglie italiane fanno meno figli e rimane una forte dispersione scolastica. Come riempire le scuole? Come aiutare i giovani? Non si sa.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti pensa a un piano miliardario di aiuti e sgravi alle famiglie con figli, però non ci sono soldi. E, comunque, per vivacizzare le culle ci vuole tempo. Intanto Giorgia Meloni è terrorizzata da un numero – 900.000 – che sarebbero i rifugiati pronti a sbarcare sulle nostre coste se crollasse la Tunisia, mentre il ministro-cognato Lollobrigida è in allarme per la «sostituzione etnica».

L’anno scorso sono arrivati in Italia circa 105.000 migranti, nel 2023 potrebbero essere 120.000 (Ispi), quindi nessuna invasione. Potremmo anche cambiare registro, con una politica di accoglienza per i rifugiati per sostenere le scuole e garantire alle imprese gli addetti che chiedono.

Tra il 2011 e il 2021 la Germania è passata da 80 a 83 milioni mentre nello stesso periodo l’Italia ha registrato un calo da 60 a 59 milioni. La contrazione demografica si può arginare seguendo due linee, una “slow” e una “fast” (come propone il rettore della Bocconi Francesco Billari).

Le politiche demografiche “slow” di lungo periodo puntano a rafforzare e stabilizzare le misure a favore delle nascite e delle famiglie. Le politiche “fast” operano in modo realistico con l’immigrazione di famiglie, con lavoratori, bambini e studenti che vogliono costruire il futuro in Italia.

In questo modo, anche la “minaccia” dei migranti e la pressione africana potrebbero essere governate e diventare un’occasione di crescita e di progresso sociale del nostro Paese.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il governo della superstizione e l’insofferenza verso la stampa (di G. Gambino)
Opinioni / Ius Scholae, una priorità per il Paese ma non per il Governo
Opinioni / L’amaro retrogusto dei dati positivi sul turismo in Italia (di S. Mentana)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il governo della superstizione e l’insofferenza verso la stampa (di G. Gambino)
Opinioni / Ius Scholae, una priorità per il Paese ma non per il Governo
Opinioni / L’amaro retrogusto dei dati positivi sul turismo in Italia (di S. Mentana)
Opinioni / Senza Ius Scholae c’è dis-integrazione (di Hilarry Sedu)
Opinioni / Noi, stranieri a casa nostra (di Insaf Dimassi)
Opinioni / Elly, per favore, lascia perdere Renzi in Liguria e dai la linea al centrosinistra per la Regione
Esteri / Netanyahu sta trascinando Israele e la credibilità delle democrazie in un abisso drammatico (di N. Zingaretti)
Cronaca / Fuga dei cervelli: il dramma dei talenti che non tratteniamo pesa sul futuro del Paese
Opinioni / La vergognosa assenza del Governo Meloni alla cerimonia per la strage di Sant’Anna di Stazzema
Opinioni / Le Olimpiadi sono una grande invenzione ma vincere una medaglia non è tutto (di S. Mentana)