Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il Pd non conosce più il suo mondo e ciò che dovrebbe rappresentare: così la sinistra ha perso il contatto con la realtà (di C. Geloni)

Immagine di copertina
Credit: ANSA/FABIO FRUSTACI

Che abbaglio collettivo, l’agenda Draghi. Che errore clamoroso, ora che tutti i partiti che non l’hanno sostenuta o l’hanno mollata – perfino Fratoianni – centrano i loro obiettivi, il Pd si lecca le ferite. Che distanza siderale dalla realtà della vita della gente aver impostato la campagna elettorale del principale partito della sinistra sull’eredità di un governo “senza formula politica”. Che straniamento quei comizi impostati sull’invettiva contro i “cattivi” che lo avevano fatto cadere, messi tutti sullo stesso piano, gli avversari di sempre e gli alleati fino al giorno prima.

Ma questo scollamento dal mondo reale non è solo colpa del Pd, si dirà. Vero. Il problema infatti è più grave: è l’assoluta e strutturale mancanza di autonomia culturale del Pd da giornali, establishment e poteri economici, complici non innocenti e non disinteressati di un’ubriacatura che li ha portati ai limiti della disonestà intellettuale nel racconto della realtà, e spesso oltre.

È la mancanza di autonomia di una politica senza soldi – fatto che è conseguenza di scelte precise – prima ancora che senza idee, che diventa primum vivere e incapacità di decidere. È questo il cuore del problema di una sinistra che non conosce più il suo mondo e ciò che rappresenta o dovrebbe rappresentare, perché le sue priorità, le sue necessità, sono altre.

Se si fosse presentata l’alleanza giallorossa i voti di Pd e 5 Stelle non si sarebbero sommati, diranno adesso. “La politica non è matematica”, certo. Ma è proprio questo il motivo per cui un’alleanza giallorossa avrebbe preso di più della somma di sinistra e grillini, perché sarebbe stata in partita per la sfida alla destra. Una partita in cui il Pd non è mai entrato. Un vero voto utile, non quello invocato retoricamente e in modo bugiardo nelle ultime disperate settimane.

Ma c’è di più: un’alleanza giallorossa sarebbe stata il vero fatto nuovo della campagna elettorale. E non serve spiegare quanto gli italiani avessero voglia di una proposta nuova, a costo di acconciarsi a credere alla favola della “novità” Meloni, che stravince ma non sfonda. 26 per cento, per dire, è un punto in più di Bersani nel 2013, nonché – stante l’affluenza – molti voti in meno. A proposito, quel 25 per cento alle politiche, considerato una sconfitta, la sinistra come previsto continuerà a sognarselo ancora per un bel po’.

Ma l’alleanza giallorossa andava fatta prima: prima di consegnare il Conte 2 alla damnatio memoriae dell’establishment, prima di schiacciare il Pd su un draghismo caricaturale e privo di prospettiva, salvo farsi soffiare (da un’area centrista vanamente e goffamente corteggiata) perfino la palma del draghismo più draghiano.

Sarebbe servito scegliere. Scegli, avrebbe dovuto dire il Pd. A se stesso, però.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il grande reset: c'era una volta la destra sociale di Meloni (di G. Gambino)
Opinioni / Sempre dalla parte del più forte: così l’Italietta non riesce a far valere i suoi interessi all’Ue (di E. Basile)
Opinioni / I ragazzi di Caivano: ecco perché noi abbiamo deciso di ascoltare (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Il grande reset: c'era una volta la destra sociale di Meloni (di G. Gambino)
Opinioni / Sempre dalla parte del più forte: così l’Italietta non riesce a far valere i suoi interessi all’Ue (di E. Basile)
Opinioni / I ragazzi di Caivano: ecco perché noi abbiamo deciso di ascoltare (di G. Gambino)
Opinioni / L’Italia imbarbarita e l’opposizione che non capisce
Opinioni / Se anche Fratelli d’Italia si inchina a Zio Sam
Opinioni / Vi spiego perché Salvini è un bluff sulla sicurezza stradale (di A. Casu)
Opinioni / La Costituzione? Non va solo celebrata, ma attuata (di Nicola Zingaretti)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Opinioni / L’imbarazzante snobismo della stampa contro Elly Schlein (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il sorriso di Mimmo De Masi ci ha insegnato che la serenità è la forza più grande