Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Non le basta vincere: Meloni vuole pure i pieni poteri per cambiare la Costituzione (di M. Ainis)

Immagine di copertina

La destra aspira a introdurre il presidenzialismo: un vecchio progetto che mai come stavolta è vicino a realizzarsi

No, stavolta non è soltanto un’elezione. Non si tratta unicamente di votare per un nuovo Parlamento, che poi a sua volta voterà la fiducia a un nuovo esecutivo. Ora la posta in gioco è ben più alta, tocca il cuore stesso dello Stato. Presidenzialismo, ecco la parola. E dunque una Costituzione riscritta dalla testa ai piedi, come promette la destra guidata da Giorgia Meloni, vincitrice annunciata di questa tornata elettorale. Anzi un superpresidenzialismo, giacché nel 2019 Fratelli d’Italia ha raccolto firme nelle piazze attorno a una proposta estrema, secondo la quale il presidente della Repubblica presiede pure il Consiglio dei ministri.

Non che l’idea sia nuova di zecca. In Assemblea costituente ebbe in Piero Calamandrei il più illustre paladino, con lo sguardo puntato sull’America. Non se ne fece nulla, perché i suoi colleghi temevano piuttosto il Sudamerica, avendo fatto esperienza del fascismo. E infatti negli anni successivi i fascisti del Movimento Sociale s’impadronirono di quella bandiera, sulla scia del gollismo che nel frattempo celebrava i suoi trionfi in Francia. Anche se i primi a proporre l’elezione diretta del capo dello Stato non furono i fascisti, bensì i monarchici, nel 1957. Un ossimoro, dato che il re non viene eletto. Ma l’Italia è terra d’assurdi e paradossi: non a caso avevano simpatie monarchiche i nostri due primi presidenti della Repubblica, Enrico De Nicola e Luigi Einaudi.

Sarà per questo, sarà per una sfida al senso comune, che i campioni del presidenzialismo si rintracciano pure fra i partiti di sinistra. Due soli nomi: Bettino Craxi e Massimo D’Alema. Il primo sposò il modello presidenziale nel 1987, al congresso del Psi di Rimini, dopo averlo evocato già nel 1979, con la sua proposta di «Grande riforma». Il secondo presiedeva la Bicamerale che nel 1997 votò in favore d’un semipresidenzialismo alla francese, scartando il sistema parlamentare inglese del premierato, però subendo infine uno sgambetto all’italiana da parte di Silvio Berlusconi, che all’ultimo minuto ne affossò i lavori.

Insomma, una vecchia storia, sia pure costellata d’insuccessi. Sicché non meravigliamoci se il presidenzialismo stavolta avrà successo, sotto gli auspici della destra e magari con la benedizione della sinistra.

D’altronde noi italiani siamo presidenzialisti per vocazione, per aspirazione. Da una ricerca pubblicata dalla Nave di Teseo (Presidenti d’Italia) s’apprende che l’Amministrazione pubblica italiana ospita oltre 70mila presidenti, seduti sulle poltrone di tutti i nostri enti, portenti ed accidenti; tanto che per stipendiarli spendiamo 390 milioni di euro l’anno, cifra che supera il bilancio d’una grande città. E allora sarà forse questo l’argomento decisivo: con il presidenzialismo si risparmia. Ne paghi uno soltanto, gli dai tutti i poteri, sicché in ultimo dimagrisce anche lo Stato, oltre che la democrazia italiana.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Come ti smonto le 5 obiezioni allo Ius Scholae (di S. Arduini)
Opinioni / Il paradosso di X e perché i social non sono interscambiabili (di S. Mentana)
Opinioni / Perché il nucleare è necessario (di Stefano Monti)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Come ti smonto le 5 obiezioni allo Ius Scholae (di S. Arduini)
Opinioni / Il paradosso di X e perché i social non sono interscambiabili (di S. Mentana)
Opinioni / Perché il nucleare è necessario (di Stefano Monti)
Opinioni / Ma il futuro è solo delle rinnovabili (di Gianni Silvestrini)
Opinioni / Le sfide del nuovo nucleare (di Giulio Gambino)
Opinioni / È ora di combattere contro i nazionalismi che mettono in pericolo l’Europa (di N. Zingaretti)
Opinioni / La grande sfida di Trump all’Unione europea (di Ignazio Marino)
Opinioni / “L’astensionismo aiuta il potere ma noi, oggi, non abbiamo alternativa”: lettera a TPI
Opinioni / Metamorfosi di atteggiamenti e posture politiche: la “nostra” destra non si smentisce mai
Opinioni / Come il “campo largo” ha strappato l’Umbria al centrodestra