Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la sicurezza dei casinò online

Immagine di copertina

In Italia il gioco d’azzardo rappresenta una risorsa che apporta ingenti somme all’erario. Basta guardare i dati relativi ai primi quattro mesi del 2025, nel corso dei quali il settore delle lotterie e delle altre attività di gioco ha portato a entrate tributarie e contributive di oltre 2,3 miliardi di euro. Dati che evidenziano anche una crescita del 5,8% rispetto allo stesso quadrimestre dell’anno precedente.

Un settore che gode di ottima salute, dunque, quello del gioco legale, ambito che nel nostro ordinamento è posto sotto il controllo dello Stato, che lo gestisce tramite l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Lotto, Superenalotto, gratta e vinci, sale bingo, sale scommesse, giochi proposti dal vivo, oppure online attraverso i migliori casinò online e siti di scommesse, facenti capo ad aziende italiane e internazionali.

Un panorama, quello del gioco legale, ampio e variegato, che propone tante tipologie di giochi diversi, da praticare come in modo tradizionale presso le ricevitorie autorizzate, oppure a distanza, dal proprio computer o smartphone, ovunque ci si trovi, ma sempre in modo sicuro e controllato. Per chi volesse approcciarsi a questo mondo, iGaming.com compara i migliori casinò  grazie all’estesa conoscenza del settore in Italia.

Il ruolo di ADM:

La gestione dell’intero comparto è affidata a una delle tre agenzie fiscali italiane, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dal gennaio 2023 sotto la direzione di Roberto Alesse, sottoposta al controllo del Ministero dell’economia e delle finanze e della Corte dei conti. L’Agenzia svolge attività di regolamentazione, controllo e vigilanza oltre che nell’ambito dei giochi, in quello delle Dogane, delle Energie, Alcol e Tabacchi. In tutti questi settori assume anche funzioni di polizia tributaria e giudiziaria.

L’ADM, che ha un organico di circa diecimila dipendenti, operando negli ambiti di propria competenza, mira a favorire la crescita economica del Paese, contribuisce alla fiscalità interna, lotta contro l’evasione fiscale, concorre alla sicurezza e alla salute dei cittadini. Funge da presidio dello Stato, in particolare nel settore del gioco, contrastando le attività illegali e gestendo il mercato legale attraverso il sistema delle concessioni. Ed è proprio questo ultimo aspetto che rende possibile, in Italia, la proposta di giochi sicuri, sia offline che online.

Il sistema delle concessioni alla base del gioco sicuro:

In Italia il gioco online offre tantissime opportunità di divertirsi: l’offerta dei migliori casinò online legali è davvero ampia e include operatori italiani e internazionali. Questi per poter offrire i propri portali devono essere in possesso di una licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tramite questo sistema di concessioni, l’ADM può assicurare il controllo sul comparto di online gaming e la sicurezza di tutte le attività collegate al gioco a distanza.

Le licenze vengono attribuite in seguito alla partecipazione a una procedura per l’affidamento in concessione dell’esercizio e della raccolta a distanza dei giochi. Nel momento in cui scriviamo ne è in corso una, che consentirà l’accesso al nostro mercato di nuovi operatori. Partecipando gli operatori economici si sottopongono al controllo preventivo dell’Agenzia, che verifica il possesso dei requisiti richiesti e delle condizioni imposte.

Una volta affidata la concessione, l’azione di ADM non termina. Infatti tutti i titolari di licenza sono sottoposti a controlli periodici nel corso del tempo e verifiche della sussistenza dei requisiti. Il tema della sicurezza per quanto riguarda le attività di gioco online è molto importante e afferisce a diversi aspetti di questa attività. I siti legali e sotto il controllo dell’ADM, infatti, devono garantire la sicurezza relativa alla gestione dei dati personali e finanziari degli utenti, la sicurezza dei giochi proposti, la sicurezza delle transazioni economiche.

Oltre a porre in atto azioni per la sicurezza dell’online gaming, l’ADM si occupa del contrasto all’illegalità. Questo ha a che fare sia con la distinzione tra giochi consentiti e non consentiti, sia con la proposta di giochi da parte di operatori che non hanno la concessione per operare legalmente sul nostro mercato. Inoltre adotta procedure e sistemi di controllo preposti evitare rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo.

La sicurezza del gioco e la salute pubblica:

I gestori dei casinò online e siti di scommesse legali sono tenuti ad operare nel rispetto delle leggi statali relativamente ai temi di salute pubblica. Devono proporre ambienti virtuali in cui  è possibile praticare il gioco responsabile e mettere in atto azioni di informazione e prevenzione sul gioco problematico. Tra le prime regole imposte a qualsiasi casinò che operi online c’è quella della verifica dell’identità e del divieto di gioco ai minori di diciotto anni.

Nell’ottica del contrasto alla ludopatia, in cui rientrano anche misure come il divieto di pubblicità dei giochi, tutti i siti legali devono mettere a disposizione dei giocatori strumenti per tenere sotto controllo le proprie attività di gioco. Gli utenti possono impostare limiti di ricarica del conto di gioco, limiti di durata delle sessioni. Possono inoltre richiedere l’autoesclusione dal gioco, che può essere a tempo determinato o indeterminato. Chiaramente si tratta di possibilità implementate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, strettamente legate al tema del gioco responsabile.

La possibilità di autoesclusione consente al singolo cittadino di richiedere l’inibizione dal gioco a distanza. Questa porta all’inserimento dell’utente nel Registro Unico Autoesclusi e impedisce l’accesso ai giochi online attraverso conti già esistenti e l’apertura di nuovi conti di gioco sui siti di qualsiasi concessionario autorizzato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Un’altra guerra salva Netanyahu
Opinioni / Il nuovo disordine nucleare (di Francesco Bascone)
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Esteri / Un’altra guerra salva Netanyahu
Opinioni / Il nuovo disordine nucleare (di Francesco Bascone)
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Esteri / Mamdani, New York e la ridefinizione della politica dopo Gaza (di S. Mentana)
Opinioni / Influent People, il magazine innovativo nel panorama del marketing e della comunicazione
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Opinioni / Il grande inganno