Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Draghi: quelle allettanti promesse e i fatti che smentiscono il governo dei migliori

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Il “migliore tra i migliori” è a Palazzo Chigi dal 13 febbraio scorso. Mario Draghi è Presidente del Consiglio dei ministri da 53 giorni. E’ passato poco tempo, è vero, ma da lui ci si aspettava rapidità, dinamismo, intraprendenza. E’ stato imposto da chi riteneva servisse innanzitutto correre oltre che denari freschi per ristorare famiglie e imprese fiaccate da un anno di una sopravvivenza che ha sempre meno a che fare con la vita propriamente detta.

Dal Messia ci si aspettavano miracoli, guarigioni, eleganti camminate sull’acqua. In Parlamento un’opposizione reale e non elettorale praticamente non esiste. Sulle colonne dei principali quotidiani non si trova uno straccio di critica. In pochi hanno il coraggio di dire la verità, ovvero che ad oggi, il presunto velocista non ha trovato un solo euro a sostegno delle categorie più disagiate. Ed oggi c’è più bisogno che durante la prima ondata.

I poveri si stanno moltiplicando. La fila di milanesi, italiani e stranieri, in attesa di un pasto caldo a due passi dalla Bocconi è un’immagine da pugno allo stomaco, un’immagine, tuttavia, che fa poco notizia, forse perché l’indigenza è diventata una condizione talmente collettiva da confondersi, tragicamente, con la normalità.

I dati della Caritas italiana sono allarmanti. I nuovi poveri, ovvero coloro che mai avrebbero pensato di diventarlo, aumentano, loro sì, velocemente. Pochi giorni fa, Federica De Lauso, ricercatrice dell’ufficio studi della Caritas italiana, fotografava una cruda realtà: non solo il numero di poveri assoluti è cresciuto di un milione in un anno passando dai 4,6 del 2019 ai 5,6 milioni di oggi, ma sono in aumento anche coloro che, nonostante abbiano un’entrata, non riescono più a soddisfare neppure le minime esigenze alimentari. Per questo, dignitosi e ben vestiti, si mettono in fila condividendo con gli indigenti assoluti una tragedia che meriterebbe più spazio di quel che riceve.

I nuovi poveri sono i padri separati, categoria spesso umiliata dalla Legge, sono i giovani e i giovanissimi ai quali la flessibilità ha regalato una minor qualità di vita. I nuovi poveri sono le donne con i figli piccoli, per loro la chiusura delle scuole è stata una tragedia difficilmente comprensibile. I nuovi poveri sono anche i cassaintegrati perché, in taluni casi, uno stipendio ridotto significa dover addirittura cambiare la dieta alimentare. E si tratta di rinunciare alla carne o al formaggio, mica al foie gras.

L’altro ieri, Il Sole 24 Ore, pubblicava un dato angosciante: la categoria più colpita dalla crisi è quella delle partite IVA fino a 100.000 euro di fatturato. I piccoli insomma, sono ancora una volta loro a pagare il prezzo più alto. Il 57 per cento delle attività che fatturano meno di 100.000 euro ha subito un calo di fatturato tra il 2019 ed il 2020 di almeno il 30 per cento. Se guardiamo alle fasce superiori di fatturato la percentuale di chi ha perduto il 30 per cento ed oltre si riduce considerevolmente.

I piccoli imprenditori si stanno trasformando, esattamente come avvenne nel 2011, in fantasmi. Si richiudono nelle mura di casa, tranquillizzano le famiglie mostrando tuttavia i segni del disagio, alcuni di loro si affidano agli strozzini che mai come oggi stanno facendo affari d’oro.

I prodigi di Super Mario altro non erano che la narrazione di un branco di tirapiedi. Sacrilegio? No, numeri, fatti e date.

Sono passati 12 mesi e 28 giorni dal primo lockdown. Lo dispose il governo Conte il 9 marzo del 2020. Appena 48 ore dopo, l’11 marzo, venne effettuato il primo scostamento di bilancio. Prima ancora che la pandemia si facesse sentire dal punto di vista economico e sociale il governo passato aveva stanziato 20 miliardi di euro per i ristori. Il 17 marzo, sei giorni dopo, il Consiglio dei ministri approvava il decreto Cura Italia, ovvero il provvedimento con il quale venivano erogati tali denari. Il 25 aprile il governo, approvando il Documento di economia e finanza, dava il via libera ad un secondo, corposo, scostamento di bilancio da 55 miliardi. Quattrini che verranno stanziati grazie al decreto Rilancio, approvato il 20 maggio, 25 giorni dopo lo scostamento.

Il 23 luglio il governo Conte varava il terzo scostamento di bilancio: 25 miliardi da spendere, soprattutto, per il pagamento della cassa integrazione. Prima dell’arrivo dell’estate, che si credeva potesse riportarci una dose di normalità, il governo precedente aveva stanziato 100 miliardi di euro. Dopo l’estate è arrivata la seconda ondata che ci ha stroncato economicamente e psicologicamente addirittura più della prima. Poi è tornato il virus. Durissime restrizioni a novembre, dicembre e gennaio con il Natale in rosso. Passate le feste si sarebbe dovuto parlare solo del sostegno economico da garantire alle categorie colpite dalla prigionia natalizia e invece è partita la commedia renziana.

Tuttavia, in piena crisi di governo, il 15 gennaio scorso veniva realizzato l’ultimo scostamento di bilancio dell’era Conte: trovati 32 miliardi di euro. Due giorni dopo Renzi annunciava le dimissioni di Bonetti e Bellanova. Renzi fece il suo show relegando le ex-ministre al ruolo di paddock girl, le ragazze che sostengono l’ombrello per riparare dal sole i piloti del MotoGp. Non proprio una scena esaltante. Ancor meno per il paese. I 32 miliardi di euro stanziati il 15 gennaio servivano, in teoria, per ristorare i più colpiti dal lockdown natalizio. In realtà li hanno utilizzati Draghi ed suoi “derivati” con il decreto Sostegni approvato il 22 marzo scorso, quasi 40 giorni dopo l’insediamento di Draghi a Palazzo Chigi, non certo una tempistica da record.

Questi sono i fatti, le date e le cifre. Per fronteggiare la pandemia il governo Conte ha stanziato, “fuori bilancio”, dunque allontanandosi dai rigorosi obiettivi economici prefissati anche grazie al Patto di stabilità e crescita, quasi 140 miliardi di euro. Il governo Draghi, ad oggi, zero. Il Messia, come un politico tradizionale, ha annunciato uno scostamento di bilancio da approvare assieme al prossimo Def. Non dubito che lo farà. Ma restano indicibili sospetti e scomode (per i lacchè) verità.

Vi è il sospetto che una parte dei paesi dell’Ue fossero preoccupati dagli scostamenti di bilancio fatti in Italia in relazione ai nostri fondamentali economici e, dunque, serviva qualcuno che non dico chiudesse il rubinetto ma che, quantomeno, stringesse la chiave. Se costui sarà o meno Draghi lo scopriremo solo contando. Contando i miliardi che saranno stanziati, perché ne servono ancora molti. Perché la condizione socio-economica del nostro Paese peggiora rapidamente.

Infine, ci sono le verità che nessuno vuol dire. Ovvero che, ad oggi, il governo dei migliori non ha dimostrato né empatia, né solerzia, né particolari doti, né visione. Ad oggi il Messia ha disposto solo un nuovo lockdown che sarà, oltretutto, “coperto” con i denari che il vecchio governo immaginava di predisporre per affrontare le conseguenze del lockdown precedente prima che lo shutdown dell’amico dei sauditi spegnesse anche il racconto della verità.

L’INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE HA UN COSTO, AIUTACI A SOSTENERLA: DONA QUI

Leggi anche: 1. Draghi e i suoi derivati (di A. Di Battista) 2. Patto di Stabilità: sospenderlo non basta, va cancellato (di A. Di Battista) 3. Altro che Governo dei migliori, è il Governo dei conflitti di interessi (di A. Di Battista) 4. La pandemia economica non ha bollettini quotidiani, ma in Italia ci sono un milione di poveri in più (di G. Cavalli) 5. Cassieri, commessi e altri eroi dimenticati: l’insopportabile classismo nella corsa delle categorie ai vaccini (di G. Cavalli)

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)
Opinioni / Pd, 5S e Campo Largo: la strada non porta a casa se la tua casa non sai qual è (di G. Gambino)
Opinioni / Lettera di un segretario di circolo Pd: Elly Schlein ha la forza della credibilità
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)
Opinioni / Pd, 5S e Campo Largo: la strada non porta a casa se la tua casa non sai qual è (di G. Gambino)
Opinioni / Lettera di un segretario di circolo Pd: Elly Schlein ha la forza della credibilità
Opinioni / In Abruzzo non c’è nessun effetto Sardegna
Opinioni / La Leopolda di Luciano Nobili tra calcetto, stadio e quella cena con Pardo di Dazn
Opinioni / Tra armi e sanità: l’Europa smetta di investire sulla paura (di Ignazio Marino)
Opinioni / Il tempo della sicurezza è finito: la guerra è tornata un’opzione (di S. Mentana)
Opinioni / La colpa di essere donna (di G. Gambino)
Opinioni / I populisti cavalcano il malessere delle persone, ma non hanno soluzioni. Ecco come fermarli (di N. Zingaretti)
Opinioni / La stampa nel mirino e quei giornalisti uccisi in Ucraina e a Gaza per chiudere gli occhi del mondo sulle guerre