Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Dimmi chi è il tuo consulente e ti dirò chi sei

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Che fine ha fatto il MES? Dove sono finite le ricette magiche su come affrontare il virus o il cambio di passo sui ristori? E i temi divisivi che hanno riempito i comunicati stampa dei politici e le pagine dei giornali nelle settimane della crisi di governo? Spariti, svaniti, scomparsi. Non siamo più in dittatura sanitaria evidentemente. Il che dipende non dal lockdown in sé ma da chi decide di promuoverlo. Eccolo il miracolo del Messia. Non ha moltiplicato né vaccini né posti di lavoro ma ha eliminato le polemiche politiche.

Scandali o potenziali conflitti di interesse? Rumori di sottofondo. La Pax draghiana accontenta tutti. Moderati, liberali, moralisti e liberisti. E poi i giornali di sistema, Confindustria, i think tank che contano, le multinazionali della consulenza e quelle dei farmaci, rigorosamente nordamericane. L’apostolo non predica. Non ha bisogno della parola. A tranquillizzare coloro che, evidentemente, con il governo precedente tranquilli non erano, ci pensa il suo passato (sbagli inclusi) e ci pensano le nomine. Non quelle politiche. Quelle non contano. Ha fatto giocare i politici al gioco delle poltrone ed ha visto che si accontentano di poco.

Apparentemente anche la McKinsey si accontenta di poco, un modesto appalto da 25.000 euro per “elaborare uno studio sui piani nazionali Next Generation già predisposti dagli altri Paesi dell’UE e fornire un supporto tecnico-operativo di project-management per il monitoraggio dei diversi filoni di lavoro per la finalizzazione del Piano”. Ma l’apparenza spesso inganna. Elaborare uno studio sui piani nazionali del Next Generation significa avere accesso ad informazioni strategiche.

Oggigiorno i colossi della consulenza – clienti delle principali multinazionali del pianeta che operano nei settori dell’energia, delle costruzioni, dell’industria automobilista, del petrolio o dei media – hanno a disposizione informazioni e dati. Collaborazioni professionali tra privati, si dirà. Vero. Ma quando i colossi della consulenza irrompono nei ministeri, prestano servizi alla politica, danno pareri sulla scrittura di un progetto o su dove mettere i paletti in un bando, i potenziali conflitti di interessi si moltiplicano. Ancor di più se le imprese che dovranno presentare progetti o accedere a bandi, sono le stesse imprese che pagano milioni di euro alle società di consulenza.

Un tempo si riteneva che il conflitto di interessi si sarebbe risolto legiferando sulle televisioni di Berlusconi. Oggi gli interessi in conflitto portati avanti da politici che diventano banchieri, consulenti che diventano ministri, ministri che vanno a lavorare in ENI o Finmeccanica, sono infiniti e, potenzialmente, molto più pericolosi.

I mezzi di informazione – il quarto potere – al posto di inseguire banali dichiarazioni di politici, dovrebbero mappare il potere. Dovrebbero collegare politici ed aziende, aziende e gruppi finanziari, fusioni bancarie e finanziamenti ai partiti, raccomandazioni d’oltre oceano e carriere sfavillanti, finanza e consulenze, consulenti e nomine ministeriali, appalti e posti al sole per i politici nel settore privato quando i cittadini smettono di votarli.

Una mappa del potere per far aprire gli occhi ai cittadini, per far abbassare gli occhi per la vergogna a qualche potente e per sostenere quella miriade di aziende che restano fuori dai giri che contano. Dimmi chi ti finanzia e ti dirò che partito sei, si diceva un tempo. Oggi potremmo dire: “Dimmi chi sono i tuoi consulenti e capirò che politica farai”.

Contrariamente a quel che si possa pensare Draghi non è affatto un decisionista. È un uomo che sa affidarsi, magari a chi, in passato, si è affidato a lui. Francesco Giavazzi è uno dei migliori scelti dal migliore. Draghi l’ha scelto come consulente economico ed ha scelto un suo vecchio articolo per prendere spunto (sarebbe meglio dire fare “copia e incolla”) per il suo primo discorso in Parlamento. Giavazzi, autore del libro “Il liberismo è di sinistra”, ha, in passato, difeso la teoria dell’austerità espansiva, ovvero il taglio allo stato sociale come via per la crescita.

Teoria che, insieme alle privatizzazioni selvagge e alla sostituzione dei diritti economici e sociali con quelli civili (come se i diritti non fossero tutti ugualmente importanti) ha impoverito la classe media, la piccola impresa, i piccoli comuni. A Palazzo Chigi oltre a Giavazzi è approdata anche Serena Sileoni, una turbo-liberista, nonché “fellow onorario” dell’Istituto Bruno Leoni, un centro studi il cui Presidente è Franco Debenedetti, fratello dell’Ingegner Carlo. Sono alcuni dei tecnici scelti dai tecnici. Uomini e donne, certamente esperti, con una chiara visione politica, una visione, oggettivamente, rigettata dal voto popolare del 2018.

Mercato unico, partito unico, giornale unico (salvo quotidiani corsari) e ricette che dagli anni ’90 in poi hanno compresso i diritti dei lavoratori senza essere minimamente determinanti per l’abbattimento del debito pubblico. L’obiettivo che i fautori dei vincoli di bilancio e della svendita del patrimonio pubblico si erano prefissati. Sembra che un sottobosco che pareva morente, quello iper-liberista, stia dando colpi su colpi di coda.

Gioisce Renzi, gioisce Berlusconi, gioisce la Lega, partito che bussa all’establishment come tutti gli altri. Gioisce John Elkann, promotore di fusioni industriali ed editoriali e per questo legittimamente innamorato di Mario Draghi. “Mio nonno sarebbe orgoglioso di Draghi” ha dichiarato pochi giorni fa il patron del gruppo editoriale più potente d’Italia. Può darsi. Bisognerebbe capire di quale Draghi sarebbe orgoglioso l’Avvocato. Del protettore delle fusioni bancarie ed industriali? Senz’altro.

Ma c’è un altro Draghi, quello che, a quanto pare, reputa nefasti i sussidi di Stato. Io non sono un fan dei sussidi. Ci sono sussidi e sussidi. Sussidi buoni e sussidi cattivi per usare la terminologia draghiana. Erano buoni o cattivi i miliardi di euro di sussidi (molti a fondo perduto) generosamente elargiti dallo Stato italiano alla FIAT, impresa che ha ridotto negli ultimi 40 anni il numero dei dipendenti oltretutto spostando sedi legali all’estero?

Forse sono buoni i sussidi dati ai potenti, quegli stessi potenti ai quali è stato consentito di privatizzare gli utili e socializzare i debiti. Tanto paga pantalone, lo Stato. Quello Stato che si vorrebbe indebolire ancor di più anche grazie a consulenti e multinazionali della consulenza pagati dallo Stato.

Leggi anche: 1. Altro che Governo dei migliori, è il Governo dei conflitti di interessi (di A. Di Battista)/ 2. La moltiplicazione dei pani, dei pesci e dei titoli derivati: Mario Draghi santo subito (di A. Di Battista) / 3 motivi per cui la consulenza a McKinsey è tutto fuorché ininfluente (di G. Gambino)

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Le sfide del nuovo nucleare (di Giulio Gambino)
Opinioni / È ora di combattere contro i nazionalismi che mettono in pericolo l’Europa (di N. Zingaretti)
Opinioni / La grande sfida di Trump all’Unione europea (di Ignazio Marino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Le sfide del nuovo nucleare (di Giulio Gambino)
Opinioni / È ora di combattere contro i nazionalismi che mettono in pericolo l’Europa (di N. Zingaretti)
Opinioni / La grande sfida di Trump all’Unione europea (di Ignazio Marino)
Opinioni / “L’astensionismo aiuta il potere ma noi, oggi, non abbiamo alternativa”: lettera a TPI
Opinioni / Metamorfosi di atteggiamenti e posture politiche: la “nostra” destra non si smentisce mai
Opinioni / Come il “campo largo” ha strappato l’Umbria al centrodestra
Opinioni / L’alternativa all’oligarchia illiberale non è la paura ma la speranza
Opinioni / Astensionismo record anche in Umbria ed Emilia-Romagna: così la democrazia diventa oligarchia
Esteri / Il trumpismo è un filo rosso che unisce “bifolchi” e miliardari
Esteri / Nemmeno a Trump conviene opporsi alla green economy