Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il Coronavirus può fermare tutto, ma non gli incassi della Juve: nasce la partita “a porte semichiuse”

Immagine di copertina
Credit: Jonathan Moscrop/CSM via ZUMA Wire

La partita Juventus–Milan di Coppa Italia si giocherà a porte aperte, ma solo per i piemontesi

Il Coronavirus può fermare tutto, ma non gli incassi della Juve: nasce la partita “a porte semichiuse”

Il coronavirus, se mai fosse stato necessario, ci spiega che in omaggio a George Orwell tutti i tifosi sono uguali, ma alcuni sono più uguali. Soprattutto alcuni incassi.

Così nell’almanacco delle follie virali – tenendo conto dei malumori della società bianconera, si arriva all’assurdo.

La Juve non poteva fare a meno della ghiotta quota dei biglietti di una partita di Coppa di cartello, ma la Lega non poteva smentire la linea delle “porte chiuse” tenuta sul campionato con pugni di ferro. Così ecco il geniale parto, l’ingresso selettivo.

I tifosi del Milan vengono derubricati al ruolo ingrato di Lombardi contagiosi. Quelli bianconeri elevati al ruolo nobile di spettatori batteriologicamente sicuri. Nasce una grande innovazione, e la vedremo inverarsi mercoledì 4 marzo: la partita a porte “semi-chiuse”.

Una sola considerazione: siamo la Repubblica delle banane.

Leggi anche:
Coronavirus in Italia: positivi marito e figlio della donna contagiata nel Lazio. In Campania 13 casi. Rinviata Juve-Inter e altre partite
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Influent People, il magazine innovativo nel panorama del marketing e della comunicazione
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Influent People, il magazine innovativo nel panorama del marketing e della comunicazione
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Opinioni / Il grande inganno
Opinioni / Il referendum sul Jobs Act è un bivio per il Pd
Opinioni / Dialogo sull’Ucraina: Trump deluso da Putin (di F. Bascone)
Opinioni / Chatbot vs motori di ricerca: è iniziata la guerra del traffico? (di S. Mentana)
Opinioni / La pace comincia da noi (di G. Gambino)