Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il bonus da 600 euro non mi è mai arrivato: caro governo, dobbiamo ancora sperarci?

Immagine di copertina

Il bonus Inps da 600 euro non mi è mai arrivato: dobbiamo ancora sperarci?

Ho inoltrato la mia domanda all’INPS per il famoso “bonus” da 600 euro il 2 aprile alle ore 8,55 minuti e 54 secondi: il momento esatto è certificato lì, stentoreo, nel sito dell’INPS che da più di un mese mi guarda tutti i giorni. Il 7 aprile mi arriva una gentile mail automatica dall’istituto che mi avvisa che la mia richiesta è stata protocollata. Dovrebbe essere un buon segno, mi dico, evidentemente c’è vita da quelle parti. Poi arrivano i fatidici giorni in cui Tridico trionfante arriva in televisione dicendo che sono partiti i bonifici e in effetti sui social è un profluvio di gente che esulta, ringrazia, screenshotta. Bene, mi dico, ora basta attendere.

Passano i giorni fatidici dei bonifici a pioggia ma dalle mie parti, nell’angolino del “bonus Covid” non si muove niente. Chiamo il commercialista che mi riferisce di avere altri clienti nella stessa situazione. Il mal comune mezzo gaudio non mi ha mai gratificato. Attendo. Dopo qualche giorno mi convinco a chiamare il numero verde, impossibile ricevere risposta, stessa cosa i numeri provinciali. Niente. Mi viene il dubbio di avere sbagliato Iban e categoria, richiamo il commercialista, verifico, è tutto ok. L’unica risposta che ricevo è il gentile account twitter dell’Inps: mi chiede i dati, controlla e poi mi chiede se sono iscritto alla gestione separata: da qualche decennio, rispondo, attenda, mi scrivono. E, grazie, attendo.

Ieri l’INPS comunica di avere ricevuto 4.772.178 domande di Indennità di 600 euro ai lavoratori autonomi per l’epidemia Covid: 3.668.968 sono state accolte mentre oltre 1,1 milioni non sono state accettate. Quindi la mia non è stata accettata? E perché non me lo scrivono ma mi tengono aggrappato alla scritta “in attesa di esito”? No, non si preoccupi, mi risponde ancora l’account twitter. Provo a chiedere in giro: a qualcuno è stato detto che verranno pagate entro il 15 maggio (ma come, ma quindi non sono respinte?), qualcuno è andato in posta a ritirare i soldi (a Sesto San Giovanni) e dopo due ore di fila gli hanno detto che non hanno contanti, qualcuno ha ottenuto risposte completamente diverse in base al canale di comunicazione con INPS, qualcuno sospetta che siano finiti i soldi e ci sia da aspettare un nuovo decreto. Niente informazioni, nessuna risposta: caro Tridico, quelle “in attesa di esito” sono le domande che non avete accettato e state aspettando a dircelo? Perché quell’improvvisa celerità risolutiva ora si è arenata? Stiamo “in attesa di esito”, come sugli alberi le foglie.

Leggi anche:

1. Coronavirus, anche 353 notai hanno chiesto il bonus di 600 euro; 2. Bonus 600 euro, il nuovo decreto cambia le regole: domande da rifare, ecco i nuovi requisiti

Ti potrebbe interessare
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Ti potrebbe interessare
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce
Economia / Lo sport italiano supera il tetto dei 102 miliardi di euro di ricavi