Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:43
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’isola di Kiribati scomparirà

Immagine di copertina

La sfida del popolo di Kiribati per non far scomparire l'isola dalle cartine geografiche

La sua casa sarà sommersa dal mare. Non sa ancora quando, ma sa che succederà. Per questo, Ioane Teitiota, residente nell’isola di Kiribati, già dal 2007 ha deciso di cercare rifugio in Nuova Zelanda.

S&D

Ioane ed Erika entrarono in Nuova Zelanda con un visto lavorativo. Quando nel 2010 il permesso scadde, il governo neozelandese gli intimò di lasciare il Paese, ma loro decisero di presentare domanda di asilo per motivi umanitari: l’innalzamento del livello degli oceani rendeva impraticabile l’opzione del ritorno a casa.

“Tra 20 o 30 anni l’isola scomaparira”, racconta Erika, la moglie di Ioane.

Ioane Teitiota e la sua famiglia non sono le sole vittime del clima globale. Sono infatti 25 milioni le persone nel mondo costrette a emigrare dai propri Paesi a causa della desertificazione, della siccità, delle alluvioni o dell’innalzamento delle acque. L’8 per cento in più rispetto ai rifugiati politici.

Nel 2008 l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni delle Nazioni Unite stimò che il riscaldamento globale avrebbe costretto 200 milioni di persone a lasciare i propri Paesi entro il 2050. Il numero raggiungerà i 700 milioni secondo l’ong ChristianAid.

La richiesta d’asilo di Ioane è stata rigettata dalla Corte d’Appello neozelandese, che ha definito il caso un tentativo di “stravolgere l’interpretazione della convenzione ONU sui rifugiati”. Se fosse stata accolta, la famiglia Teitiota sarebbe divenuta il primo caso di rifugiati ambientali.

La Convenzione sullo Status dei rifugiati del 1951 definisce con questa parola le persone che hanno un timore fondato di persecuzione nel loro Paese a causa della loro razza, religione, nazionalità o appartenenza a un particolare gruppo. Il cambiamento climatico e quindi la popolazione di Kiribati non rientrerebbe in questa definizione.

Lo stato-nazione di Kiribati è un arcipelago di 32 isole, la maggior parte non più di tre metri sul livello del mare. Già dal 1989 uno studio dell’Onu ha riconosciuto che “Kiribati è un Paese a rischio”, pericolo riconfermato nel 2007 dall’Intergovermental Panel on Climate Change.

Il presidente della Repubblica parlamentare del Kiribati Anote Tong, si è messo ai ripari concludendo l’acquisto di 2 mila km di terra dell’isola di Vanua Levu, nelle isole Fiji, per un trasferimento della sua popolazione (circa 110 mila persone) nel caso in cui il livello del mare dovesse salire ulteriormente.

Il Kiribati ha concluso la trattativa a 8.77 miliardi di dollari con la Church of England delle isole Fiji e inizierà ad usare questo appezzamento di terra, prevalentemente coperto da folta boscaglia, per la coltivazione.

Non è la prima volta che uno Stato insulare si trova in questa situazione: nel 2009 la Repubblica delle Maldive fu la prima a valutare l’ipotesi di comprare terre in altri Paesi per risolvere il problema dell’innalzamento del livello del mare. Le opzioni all’epoca erano India e Sri Lanka.

“Se la nostra gente vuole sopravvivere, allora deve emigrare” ha dichiarato il Presidente Tong, “possiamo aspettare fino a quando dovremo evacuare le persone in massa, oppure possiamo prepararci in anticipo e iniziare da adesso”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Esteri / Gaza: oltre 34.260 morti dal 7 ottobre. Media: "Il direttore dello Shin Bet e il capo di Stato maggiore dell'Idf in Egitto per discutere dell'offensiva a Rafah". Hamas diffonde il video di un ostaggio. Continuano gli scambi di colpi tra Tel Aviv e Hezbollah al confine con il Libano. L'Ue chiede indagine indipendente sulle fosse comuni a Khan Younis. Biden firma la legge per fornire aiuti a Ucraina, Israele e Taiwan
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Esteri / Francia, colpi d'arma da fuoco contro il vincitore di "The Voice 2014": è ferito
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "Recuperati 73 corpi da altre tre fosse comuni a Khan Younis". Oic denuncia "crimini contro l'umanità". Borrell: "Israele non attacchi Rafah: provocherebbe 1 milione di morti". Macron chiede a Netanyahu "un cessate il fuoco immediato e duraturo". Erdogan: "Evitare escalation". Usa: "Nessuna sanzione per unità Idf, solo divieto di ricevere aiuti"
Esteri / Raid di Israele su Rafah: ventidue morti tra i quali nove bambini