Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Migranti

Due eritrei sono scappati dalla nave Diciotti tuffandosi in mare e hanno fatto richiesta d’asilo

Immagine di copertina
Due eritrei mancavano all'appello da due giorni: erano scappati calandosi dal pattugliatore della Guardia costiera. Credit: Getty Images

Mancavano all'appello da due giorni: un 30enne e un 19enne hanno lasciato il pattugliatore della Guardia costiera e hanno raggiunto a nuoto la riva. Poi, tramite il loro legale, hanno presentato la richiesta di asilo

Due eritrei sono riusciti a scendere dalla nave Diciotti prima degli altri. Si sono calati dall’imbarcazione e hanno raggiunto la riva a nuoto.

Alla lista dei migranti in attesa nel porto di Catania da lunedì 20 agosto di scendere dalla nave militare italiana mancavano due persone da due giorni. Si trattava di due eritrei, uomini, di 30 e 19 anni.

Sono riusciti a scendere dal pattugliatore della Guardia costiera e a raggiungere il suolo italiano, potendo così avviare, tramite il loro avvocato, la richiesta di asilo politico.

A ricostruire la storia è il Fatto Quotidiano, che racconta la storia dei due eritrei. “Nuotavamo tra la nave e la banchina, rischiavamo di farci schiacciare, e passando sotto i pontili ci siamo graffiati con degli ami. Per tre volte abbiamo tentato di risalire sulla banchina, ma c’era sempre la Polizia”.

La notizia ha avuto riscontri ufficiali. I due sono riusciti ad arrivare al porto, poi hanno strappato via i braccialetti che erano stati loro messi al polso per la prima identificazione a bordo della Diciotti.

Nonostante le forze dell’ordine presenti al porto, i due migranti eritrei sono riusciti ad allontanarsi dall’area e a incontrare altri connazionali.

Poi hanno preso contatto con un legale che si occupa di Ong e il penalista ha inoltrato la richiesta di asilo politico.

Sono sbarcati tutti nella notte tra sabato 25 e domenica 26 agosto gli altri 137 migranti rimasti a bordo del pattugliatore della Guardia costiera.

Dopo il braccio di ferro durato cinque giorni. Le procedure si sono concluse in nottata. Previsto ora il trasferimento dei migranti in un centro di accoglienza di Messina in attesa delle destinazioni successive, in base alle disponibilità ottenute dal governo: una ventina in Albania, altrettanti in Irlanda, un centinaio preso in carico dalla Conferenza episcopale italiana, in base all’accordo con il Viminale.

Ma sul pattugliatore sono rimasti complessivamente ben dieci giorni. Dopo le rapide procedure di fotosegnalamento e prima identificazione, vengono fatti salire a bordo di tre pullman diretti a Messina.

Nel pomeriggio di sabato avevano lasciato l’unità militare in tredici per ragioni sanitarie.

Tutta la ricostruzione dei fatti della nave Diciotti qui.

Ti potrebbe interessare
Migranti / “Non lasciamo sola l’Italia sui migranti”: l’apertura di Macron a Meloni in vista del G7
Migranti / Organizzavano i viaggi verso l’Europa, smantellata banda di trafficanti di migranti a Catania
Migranti / Migranti, affonda un’imbarcazione in area Sar italiana: salvati in 34, un morto accertato
Ti potrebbe interessare
Migranti / “Non lasciamo sola l’Italia sui migranti”: l’apertura di Macron a Meloni in vista del G7
Migranti / Organizzavano i viaggi verso l’Europa, smantellata banda di trafficanti di migranti a Catania
Migranti / Migranti, affonda un’imbarcazione in area Sar italiana: salvati in 34, un morto accertato
Cronaca / Migranti, nuovo naufragio al largo della Tunisia: almeno 10 morti, trovato il corpo di 2 bambini
Migranti / Migranti, almeno 19 morti al largo della Tunisia. La nave ong finanziata da Banksy in stato di fermo a Lampedusa
Cronaca / Strage di Cutro, la Guardia di Finanza sapeva che sulla barca c’erano migranti in difficoltà
Cronaca / Migranti, operazione di soccorso nello Ionio: 1.300 persone in pericolo su tre pescherecci
Migranti / Pene più alte per gli scafisti: cosa c’è nel decreto immigrazione varato dal governo a Cutro
Migranti / Strage di Cutro, gli atti dell’inchiesta mettono in difficoltà la Guardia Costiera: “Quella non è una barca di migranti”
Cronaca / Strage di migranti, Consiglio dei ministri a Cutro. Meloni: “Governo non poteva fare di più”